27.7 C
Foligno
sabato, Agosto 2, 2025
HomePoliticaSpoleto, lunedì c'è il consiglio comunale dei bambini

Spoleto, lunedì c’è il consiglio comunale dei bambini

Pubblicato il 29 Maggio 2016 07:56 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:17

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana di Ascoli, è caccia al “cannibale”

Domenica 3 agosto l’appuntamento con la Giostra dedicata al patrono Sant’Emidio: è la numero cento. A contendere il palio ad Innocenzi ci saranno Melosso, Rauco, Zannori, Finestra e Dimarti

A Nocera è tempo di Palio del garzoncello: domenica la sfida tra i più piccoli

Borgo San Martino e Porta Santa Croce pronti a schierare 50 bambini, tra i 6 e gli 11 anni, che si affronteranno nelle gare della staffetta e della portantina. Lunedì, poi, il via ufficiale all'edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Giubileo dei giovani, in cento da Foligno a Roma per incontrare il Papa

A partire alla volta della Capitale anche un gruppo di 42 ragazzi dell’Unità pastorale Giovanni Paolo II che ha deciso di intraprendere il viaggio a piedi. Il ritrovo a Tar Vergata per la veglia e la santa messa insieme al Papa

Quello di lunedì 30 maggio, alle 15, a palazzo del Municipio di Spoleto, non ci sarà un consiglio comunale come tanti altri. Non ci saranno mozioni di cui discutere o documenti da votare, ma tanti bambini che metteranno sul tavolo della politica spoletina tutto ciò che per loro rappresenta un problema nel vivere quotidiano. Sì, perché lunedì sarà il giorno del Consiglio comunale dei Bambini, ed è a loro che toccherà sensibilizzare le coscienze dell’amministrazione dei grandi sui temi a loro più cari. Ma in quello stesso pomeriggio, alle 16, la Sala Spoletium del Comune di Spoleto ospiterà anche un altro appuntamento rilevante. Per attuare la Misura 19 “Sostegno allo sviluppo locale Leader” del Programma di Sviluppo Rurale per l’Umbria 2014-2020, il Gal Valle Umbra e Sibillini ha programmato alcuni incontri pubblici territoriali, preparatori per la proposta del Piano di Azione Locale che sarà presentato alla Regione Umbria. E il prossimo sarà appunto quello di Spoleto. Durante l’incontro spoletino, così come in tutti gli altri che seguiranno, saranno presentate le opportunità offerte dalla nuova programmazione, gli ambiti tematici nei quali il Gal può progettare gli interventi e le risorse finanziarie disponibili. Saranno rilevate le esigenze, le potenzialità, le criticità e le risorse dei vari territori e si procederà alla raccolta delle indicazioni progettuali che saranno proposte dai soggetti pubblici e privati, portatori di interessi nell’ambito dello sviluppo rurale. Particolare attenzione sarà rivolta alle proposte innovative e a quelle con elevata capacità di inclusione sociale. Gli ambiti tematici tra i quali sarà necessario individuare quelli coerenti con i fabbisogni e le opportunità per il proprio territorio, sono: sviluppo e innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi-locali, turismo sostenibile, valorizzazione e gestione delle risorse ambientali e naturali, valorizzazione dei beni culturali e del patrimonio artistico legato al territorio, inclusione sociale di gruppi svantaggiati e/o marginali, reti e comunità intelligenti, diversificazione economica e sociale. Con questi incontri pubblici il Gal Valle Umbra e Sibillini vuole costruire la sua strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo e cioè un insieme di interventi rispondenti agli obiettivi e ai bisogni locali per una crescita sostenibile e inclusiva. Il Gal si propone di favorire ed incentivare lo sviluppo rurale dei territori e delle popolazioni locali per migliorarne le condizioni della qualità della vita. Leader è uno strumento comunitario destinato a promuovere la crescita economico-sociale dei territori rurali, gestito da Gal mediante una strategia elaborata con il coinvolgimento delle comunità locali.

Articoli correlati