12.4 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeAttualitàSpoleto, spazio alla musica a Vini nel Mondo con “Wine night show”

Spoleto, spazio alla musica a Vini nel Mondo con “Wine night show”

Pubblicato il 4 Giugno 2016 12:59 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Papa in Umbria il prossimo 20 novembre

Leone XIV sarà presente per le conclusioni dell'81esima Assemblea generale della CEI, un programa ad Assisi. L'incontro tra il pontefice e i vescovi si terrà giovedì 20 nella basilica di Santa Maria degli Angeli

Sorgenti di Bagnara, la Regione avvia il percorso per ridefinire la concessione 

Pronto a partire un tavolo tecnico che avrà come obiettivo quello di garantire l'approvvigionamento idrico delle aree della regione servite dalla sorgente, riconoscendo al contempo i diritti della comunità

Con la “Carta dello sport” 5mila euro per le attività delle persone con disabilità

Una misura economica che tiene conto di 25 possibili beneficiari, ognuno dei quali potrà usufruire di un massimo di 200 euro

E’ arrivata la notte del “Wine night show”, l’ormai tradizionale appuntamento inserito nell’ambito del programma di Vini nel Mondo e che vedrà accendersi i riflettori in alcune delle piazze più importanti della città. Tante le proposte musicali che allieteranno, fino a tarda notte, tutta la gente che scenderà in strada per degustare le specialità enogastronomiche che ormai da 11 anni la manifestazione propone grazie alle sempre numerose etichette, più o meno note al grande pubblico, presenti nel corso della 4 giorni di evento. Tutto comincerà alle 22, quando la musica si diffonderà in piazza Garibaldi così come in piazza della Libertà e piazza Duomo. Da una parte ci saranno la Blue Band e a seguire un dj set con Dj Danny D. | Dj Kukka | Sig. Alboro, mentre a salire verso il centro cittadino, la D’Aria Cover Band in piazza della Libertà e gli Affetti Collaterali e la Diana Cover Band nella piazza della Cattedrale. Nonostante le condizioni meteorologiche non siano state delle migliori, non ha comunque deluso le aspettative né la giornata inaugurale di Vini nel Mondo 2016 e nemmeno quella a seguire di venerdì 3 giugno. La manifestazione organizzata dal Gruppo Meet di Alessandro Casali e promossa dall’associazione Arte Gusto e Cultura di Fernando Leonardi ha visto, sin dall’apertura dei siti espositivi ha registrato moltissimi visitatori. Ricco e partecipato anche il programma di ieri, 3 giugno, una giornata iniziata all’ora di pranzo con le prime degustazioni e proseguita fino a sera inoltrata con la consegna dei “Vini nel Mondo Awards”. Il premio, giunto alla sua terza edizione, è stato consegnato a chi della passione per il vino ha fatto una professione. Tra i premiati anche Gianmarco Tognazzi con la sua “Tognazza Amata”, una esperienza unica tramandata di padre in figlio, che combina arte, gusto, ironia e grande passione per il vino e il cibo di qualità. Da non perdere anche il programma di sabato 4 che culminerà con la Wine Night Show. Tra gli appuntamenti: alle 15 il Laboratorio Arkiwine di Elena Maria Petrini terrà presso il Chiostro di San Nicolò una lezione e una degustazione dal titolo “La birra nella cucina italiana”, alle 16 i docenti FIS presenteranno una degustazione guidata dal titolo n“Quattro cantine umbre al femminile: Morami, Zanchi, Castello di Corbara e Moretti Omero” presso la sala Degustazioni del Chiostro di San Nicolò, alle 16.30 Palazzo Tordelli ospiterà la degustazione guidata a cura di Ati 3 Umbria in collaborazione con Danilo Marcucci “Il Trebbiano Spoletino: parte nobile di una grande famiglia”. Il Trebbiano di Spoleto si mette a confronto con i suoi cugini di altri territori in una degustazione di sei vini legati tra loro dal filo conduttore della naturalità, per comprendere le vere relazioni di tipicità e il valore reale del vino. Alle 17 ci sarà la degustazione guidata a cura dei docenti FIS in collaborazione con il Consorzio Tutela Vini Montefalco per scoprire i grandi vini italiani, Il Montefalco Sagrantino Docg, principe dell’Umbria presso la sala Degustazioni del Chiostro di San Nicolò, alle 18.30 i docenti FIS guideranno una degustazione alla scoperta di alcuni grandi vini italiani nello specifico “Félsina: le eccellenze della terra degli etruschi”, e dalle 22 largo alla musica che si protrarrà fino a tarda notte.

Articoli correlati