21.9 C
Foligno
giovedì, Agosto 14, 2025
HomeCulturaFoligno e Perugia unite da uno spartito: siglata la convenzione tra “Biagini”...

Foligno e Perugia unite da uno spartito: siglata la convenzione tra “Biagini” e “Morlacchi”

Pubblicato il 16 Giugno 2016 13:57 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:05

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, lavori in corso nella storica sede del liceo scientifico

A disposizione quasi 4 milioni di euro di fondi Pnrr per il recupero dell’edificio: il piano di lavoro prevede il mantenimento della vecchia struttura del “Marconi" che sarà potenziata in un’ottica di miglioramento sismico e di efficientamento energetico

A Nocera il ricordo di Fulvio Sbarretti, il carabiniere-eroe ucciso dai tedeschi

Ottantuno anni fa il sacrificio del militare che diede la vita per salvare dieci civili dalla fucilazione. Alla commemorazione anche la presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria e il presidente della Provincia

In Umbria 1,34 milioni per i libri scolastici: domande entro ottobre

Agli oltre 800mila euro stanziati dal ministero dell’Istruzione e del merito, si aggiungono anche risorse regionali per 472mila euro. Il provvedimento destinato ad aiutare le famiglie con un Isee inferiore ai 15.500 euro

L’unione, si sa, fa la forza. E sembrano saperlo bene anche la scuola comunale di musica “Biagini” di Foligno ed il conservatorio “Morlacchi” di Perugia, che lo scorso aprile hanno siglato una convenzione con cui, a partire dal prossimo settembre, si supporteranno a vicenda. Entrando nel dettaglio del progetto, presentato ufficialmente giovedì mattina nella sala Crispolti Peccati di palazzo Orfini Podestà, l’accordo prevede innanzitutto la possibilità per la scuola folignate di tenere nella propria struttura dei corsi preaccademici. Gli iscritti potranno così prepararsi a Foligno e poi sostenere a Perugia gli esami di ingresso al “Morlacchi”. Dall’altra parte, il conservatorio potrà sovrintendere all’attività didattica, di formazione ed aggiornamento. L’obiettivo è comunque quello di un rafforzamento costante della collaborazione, che andrà ad interessare anche altri aspetti, come ad esempio l’organizzazione di iniziative comuni, convegni e concerti. “È un’iniziativa importante – ha spiegato Mirko Speziali del Centro servizi Foligno, società che gestisce da cinque anni la scuola comunale di musica – che contribuisce ad un ulteriore miglioramento della qualità formativa offerta dalla struttura. La scuola – ha aggiunto – conta oggi di circa 200 iscritti e 20 insegnanti altamente qualificati, provenienti da tutto il territorio. L’obiettivo è quello di coinvolgere sempre di più le scuole, che sono da sempre il target di riferimento”. E grande soddisfazione per l’accordo raggiunto è stata espressa anche dal direttore del conservatorio di Perugia, Piero Caraba, che ha parlato di un partenariato che fa bene ad entrambe le parti in gioco, sia in termini di bacino d’utenza che di garanzia della qualità. E mentre scuola di musica e conservatorio si apprestano ad iniziare questo nuovo percorso, l’amministrazione comunale lavora su un altro fronte. “L’idea – ha annunciato l’assessore all’istruzione e cultura, Rita Barbetti – è quella di dar vita in città ad un liceo musicale, anche se solo ora iniziamo a muovere i primi passi in questa direzione”. Dall’assessore Barbetti è poi arrivato il plauso per l’avvio di questa collaborazione tra Foligno e Perugia. “La musica – ha dichiarato – è la manifestazione più alta della bellezza e ha una funzione sociale molto importante soprattutto per i giovani”.

Articoli correlati