21.7 C
Foligno
venerdì, Settembre 5, 2025
HomeCulturaFoligno, alla scoperta del “liberty” in viale Mezzetti

Foligno, alla scoperta del “liberty” in viale Mezzetti

Pubblicato il 18 Giugno 2016 12:10 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:04

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Premio FulgineaMente, domenica si conosceranno i finalisti 

A palazzo Trinci l’appuntamento durante il quale verranno svelati i nomi degli autori umbri, tra i 71 partecipanti, che avranno accesso all’ultima fase del concorso letterario. La cerimonia di premiazione è in programma per il 23 novembre

Shakespeare protagonista della Notte Barocca di Foligno 

In programma per sabato 6 settembre, l'evento conclusivo della rassegna curata da Daniele Salvo. A rivivere tra luoghi simbolo della città saranno le scene del capolavoro "Sogno di una notte di mezza estate"

Canonizzazione Acutis, l’appello del vescovo: “Seguire il suo esempio”

A due giorni dall’appuntamento in piazza San Pietro, monsignor Sorrentino ha parlato ai fedeli. Ottocento quelli provenienti dall’Umbria e che raggiungeranno la capitale per partecipare alla santa messa presieduta dal Papa

Un’iniziativa salutistica e culturale quella organizzata per domenica 19 giugno da Foligno C&C (Cammina e Conosci) dal titolo “A passeggio tra i villini di viale Mezzetti”. Passeggiando su viale A. Mezzetti, via F. Filzi e viale O. Ottaviani, infatti, l’impressione è quella di trovarsi in un piccolo elegante ‘quartiere’ dallo stile vagamente liberty. Si tratta di 16 edifici realizzati tra il 1925 e il 1927 dall’ingegnere Felice Sabatini, nell’area antistante la caserma Gonzaga, un tempo utilizzata come campo fiera boario. Prima che questa zona della città diventasse punto nevralgico del traffico veicolare, per i folignati era consuetudine passeggiarvi intorno per ammirarne la bellezza. Questo è quello che si tornerà a fare. Si partirà da piazzale R. Atri alle 8,45 per iniziare la passeggiata alle 9. A fare da guida la dottoressa Emanuela Cecconelli che descriverà le raffinate abitazioni, chi le abitò e quali trasformazioni hanno subito negli ultimi 90 anni. Alle 10,30 i partecipanti entreranno poi a Palazzo Pierantoni per una colazione salutistica, cui farà seguito un breve concerto di musica classica eseguito da valenti violinisti folignati. I giovani Giulia Ricci, Marta Velloni, Rebecca Siena, Silvia Casalini, Simonetta Casalini e Chiara Di Rocco, coordinati dalla professoressa di violina Sabina Morelli, eseguiranno, infatti, alcuni brani del ricco repertorio classico europeo. Sempre a palazzo Pierantoni saranno esposti i disegni artistici del folignate Luciano Colia relativi ai 16 villini tardo liberty.

 

Articoli correlati