22.4 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeAttualitàNuova vita per le Grotte di Pale: dopo 40 anni riapriranno al...

Nuova vita per le Grotte di Pale: dopo 40 anni riapriranno al pubblico

Pubblicato il 23 Giugno 2016 09:19 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:01

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dalla rotatoria di San Magno al sottopasso di via Mameli: il piano delle opere 2026-2028

La giunta Zuccarini ha adottato il documento programmatico con gli obiettivi da raggiungere entro i prossimi tre anni. In cantiere 16 interventi per una spesa complessiva di oltre 8 milioni di euro

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

Torna a pulsare il cuore di una delle zone più belle e spettacolari del territorio, il parco dell’Altolina. A pochi minuti di auto dalla città di Foligno esiste una stupenda oasi naturale che, grazie ad una convenzione tra il Comune e la Comunanza Agraria di Pale – Ponte Santa Lucia, tornerà a vivere. “Dopo esser state chiuse per quarant’anni – afferma Tonino Formica, presidente della Comunanza Agraria – verranno riaperte al pubblico le Grotte dell’Abbadessa di Pale”. “L’inaugurazione è prevista per il 10 luglio – continua -, sarà l’occasione per presentare anche tutte le altre bellezze di questa riserva, una giornata dedicata alle cascate del Menotre, all’Eremo di Santa Maria Giacobbe e la falesia di Pale (la seconda palestra di roccia in Italia), che verrà utilizzata per delle dimostrazioni di arrampicata”. Le bellezze insomma non mancano ma come tutti i beni preziosi necessitano di continue cure, periodici interventi manutentivi e di un costante presidio. Le Grotte di Pale, insieme al percorso dell’Altolina, rappresentano un elemento di notevole pregio naturalistico e paesaggistico per l’Umbria con significative potenzialità per una valorizzazione sostenibile ai fini turistici ed educativi. È qui che entra in gioco la Comunanza Agraria di Pale – Ponte Santa Lucia. Tra le attività previste per il futuro – si legge nel disciplinare della gestione – vengono menzionate visite guidate specializzate e progetti educativi e divulgativi. Previste anche diverse collaborazioni, come ad esempio quella con il Servizio Parco di Colfiorito, nonché il supporto di enti scientifici come il Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno. Un’operazione dal tempismo perfetto. La rivitalizzazione di queste aree si incastra infatti con l’apertura della nuova strada statale 77, una convergenza che facilita il ritorno in scena di quest’oasi di pace. “L’apertura del nuovo tracciato ci pone nelle condizioni di far rivivere questo territorio in tutta la sua naturalezza – spiega Formica – eliminando il traffico pesante sarà ancora più semplice mettere in evidenza gli aspetti naturalistici di questi luoghi”.

Articoli correlati