11.9 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeAttualità"Basta buche", proseguono i lavori sullo svincolo Foligno est

“Basta buche”, proseguono i lavori sullo svincolo Foligno est

Pubblicato il 30 Giugno 2016 14:44 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:57

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

Anas ha completato la prima fase dei lavori di risanamento del piano viabile sulle complanari e le relative rampe dello svincolo di Foligno Est/Macerata, sulla strada statale 3 “Flaminia”. Nei giorni scorsi, in particolare, gli interventi hanno riguardato la carreggiata in direzione Spoleto/Terni. A partire da lunedì prossimo, 4 luglio, gli interventi riguarderanno la complanare e le relative rampe di svincolo della carreggiata in direzione Perugia/Fano. Per consentire l’esecuzione delle lavorazioni sarà istituito il restringimento di carreggiata, con transito consentito sulla corsia libera. Eventuali temporanee limitazioni al transito saranno regolate dal personale di cantiere. Gli interventi rientrano nell’ambito dell’operazione ‘#bastabuche sulle strade’, con la quale Anas ha avviato un vasto progetto di manutenzione straordinaria della rete stradale di competenza sull’intero territorio nazionale, per un investimento di 300 milioni di euro in tre anni, di cui 15 milioni in Umbria.

Articoli correlati