12.4 C
Foligno
sabato, Novembre 8, 2025
HomeAttualitàSpoleto, alla guida del Rotary club arriva Ada Urbani

Spoleto, alla guida del Rotary club arriva Ada Urbani

Pubblicato il 4 Luglio 2016 12:38 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:55

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Papa in Umbria il prossimo 20 novembre

Leone XIV sarà presente per le conclusioni dell'81esima Assemblea generale della CEI, un programa ad Assisi. L'incontro tra il pontefice e i vescovi si terrà giovedì 20 nella basilica di Santa Maria degli Angeli

Sorgenti di Bagnara, la Regione avvia il percorso per ridefinire la concessione 

Pronto a partire un tavolo tecnico che avrà come obiettivo quello di garantire l'approvvigionamento idrico delle aree della regione servite dalla sorgente, riconoscendo al contempo i diritti della comunità

Con la “Carta dello sport” 5mila euro per le attività delle persone con disabilità

Una misura economica che tiene conto di 25 possibili beneficiari, ognuno dei quali potrà usufruire di un massimo di 200 euro

Ada Urbani subentra ad Alessandro Nocchi  alla presidenza del Rotary club di Spoleto. La tradizionale cerimonia del “cambio della campana” tra presidenti del Rotary club di Spoleto si è svolta nei giorni scorsi all’Hotel dei Duchi, alla presenza – tra le autorità rotariane – anche del decano dei “Past Governor” Mario Bellucci. Alessandro Nocchi, presidente uscente, dopo  i suoi personali saluti e i ringraziamenti di prassi  e gli auguri di buon lavoro  portati al club dal sindaco  Fabrizio Caldarelli, ha ricordato le principali attività svolte  dal club durante la sua presidenza a cominciare dal convegno  su cittadini e fisco dello scorso novembre, per poi passare al progetto sulla legalità in collaborazione con il corpo docente delle scuole medie sul Cyberbullismo, e quindi concludere con il convegno sui temi della “Cultura, arte, impresa e territorio”. Nel chiudere, il presidente Nocchi  ha ribadito ai presenti  la sua personale soddisfazione e quella del suo staff per il successo riportato dai due service distrettuali: il “Campus Ipovedenti ” e il “Campus disabili “. Dopo i saluti e i ringraziamenti di rito,  il neo presidente  Ada Urbani, ha assicurato che “amicizia, servizio e solidarietà” saranno gli ideali rotariani  che ispireranno tutta l’attività del club per le annualità 2016/2017. La presidente ha continuato illustrando lo spirito che  animerà il servizio rotariano  rinviando, come di consueto, l’approfondimento del programma al 18 luglio. Tra gli intenti della neo presidente ci sono quelli di assicurare la  massima attenzione alla realtà locale ed ai suoi bisogni materiali e immateriali, ad iniziare dai giovani ed i loro problemi esistenziali, e anche di proseguire il progetto sulla legalità nelle scuole trattando tutte le tematiche sulle droghe . “Considerato che Rotary non è solo solidarietà – sono state le parole di Ada Urbani – il club si interesserà al consolidamento di un bene architettonico che l’azione del tempo potrebbe definitivamente togliere alla fruizione di tutti senza un pronto, veloce intervento. Progetto da realizzare in collaborazione con soggetti già individuati, mentre il massimo impegno verrà profuso nell’organizzazione dei due Campus disabili”. Ada Urbani ha concluso con l’auspicio di poter passare da una conduzione verticale  del club ad una  orizzontale dove presidente, direttivo e soci a seconda delle competenze, saranno insieme coordinatori e responsabili della realizzazione dei vari progetti. Partecipazione attiva, quindi, di tutti i soci per ottimizzare i risultati  e aumentare la partecipazione ai service. 

Articoli correlati