12.8 C
Foligno
mercoledì, Maggio 7, 2025
HomePoliticaFoligno, nuova vita per i bagni di via Pertichetti e il Parco...

Foligno, nuova vita per i bagni di via Pertichetti e il Parco Hoffman

Pubblicato il 21 Luglio 2016 17:30 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:45

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Banda dei furti incastrata da un video: tra i colpi messi a segno anche uno da 20mila euro

Grazie alle immagini riprese da un vicino, la polizia è riuscita ad individuare i membri del sodalizio criminale che agiva tra Foligno, Trevi e Todi. Da lì l’articolata indagine che ha portato all’arresto di quattro giovani, mentre un quinto è attualmente ricercato

Incidente lungo la statale 75: un ferito

Due i veicoli coinvolti nello scontro che si è verificato nella mattinata di martedì tra gli svincoli di Foligno nord e Spello. Chiusa temporaneamente la carreggiata in direzione Perugia

Foligno, presa la banda dei furti: in cinque in manette

Nella notte la polizia ha arrestato i membri di un gruppo ritenuto responsabile di numerosi colpi, tentati e portati a termine, non solo in città ma anche nei comuni limitrofi: da Trevi a Bevagna, da Bettona a Todi

È tornato a riunirsi giovedì pomeriggio il consiglio comunale di Foligno. All’ordine del giorno una serie di punti che, nonostante l’assenza dei tre ‘dissidenti’ e della consigliera Lorella Trombettoni, è stato possibile discutere grazie alla presenza del numero legale. Particolare attenzione è stata dedicata allo stato dei parchi e delle aree verdi della città nonchè ai servizi pubblici offerti alla cittadinanza. Si è tornato a parlare così dei bagni dei Canapè e di via Pertichetti. “Per quanto riguarda i servizi dei Canapè sono stati riaperti in parte lo scorso 18 giugno – dichiara – e sono completamente fruibili dal 6 luglio, partiranno invece lunedì 25 luglio i lavori nei bagni di via Pertichetti”. Il ritardo nell’avvio dei lavori, come già spiegato in un’altra occasione ai microfoni di Rgu dallo stesso assessore, è stato dovuto ad una serie di interventi da parte dell’Enel. “Ricordo, per dare un’informazione completa rispetto a questo argomento, che sono disponibili anche i bagni di Porta Romana e presso la nuova palazzina del Plateatico”. Al centro della discussione anche l’inadeguatezza del “verde pubblico” e l’impossibilità di godere di tali spazi nei periodi più caldi dell’anno a causa della mancanza di una programmazione continua, con un’attenzione particolare al parco Hoffman e agli Orti Orfini. Per il parco Hoffman è prevista la concessione temporanea, fino al 31 dicembre, a favore della società cicli Clementi che potrà utilizzare tale spazio per attività legate alle due ruote. Ancora non chiaro lo stato di predisposizione del bando relativo agli Orti Orfini, di fronte al quale il consigliere di maggioranza Vincenzo Falasca, fautore dell’interrogazione relativa al tema, ha chiesto la riapertura almeno dell’area verde. “A prescindere dal disegno che si è pensato per la struttura posta all’interno del parco – spiega – trovo assurdo che i cittadini debbano danneggiare la recinzione per poter usufruire di tale spazio che è pubblico”. Ha trovato risposta anche l’interrogazione della consigliera Filipponi in merito alla donazione al Comune da parte della Oma Spa, di fondi da destinare ad impiantistica sportiva. L’intenzione infatti è quella di utilizzare i quasi 60mila euro a disposizione per la riqualificazione della piastra di pattinaggio nella zona di Sportella Marini. In consiglio è finita anche la questione del Credito sportivo erogato in favore alla Nuova Fulginium per gli impianti di Corvia. In questo caso, battibecco tra Stefania Filipponi di Impegno civile ed il sindaco Nando Mismetti.

Articoli correlati