10.8 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeCultura"Incontri per le strade": a Spello agosto all'insegna della cultura

“Incontri per le strade”: a Spello agosto all’insegna della cultura

Pubblicato il 28 Luglio 2016 12:31 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

Agosto accenderà Spello. Dal 4 al 28 torna “Incontri per le strade”, la rassegna promossa dal Comune e giunta alla XXXVII edizione, che ha in serbo un programma ricco di eventi all’insegna della cultura a 360 gradi. Ogni angolo di Spello verrà sfiorato dall’evento che, a sua volta, mira a raggiungere il pubblico di tutte le età. “Ancora una volta Spello apre le porte agli storici ‘Incontri per le strade’ – afferma il sindaco Moreno Landrini – restituendo ai cittadini e turisti rinnovati scorci e vie fiorite. La Città d’Arte e dei Fiori – aggiunge – offre un ampio programma che guarda con attenzione ai giovani e che valorizza le arti in tutte le sue declinazioni, cercando così di raggiungere i gusti del pubblico di ogni età”. Spello darà voce all’arte in tutte le sue espressioni: musica, teatro, narrativa, mostre, e da quest’anno la danza. La sensazione sarà quella di trovarsi in un museo a cielo aperto. “Ci piace considerare piazze, vicoli ed angoli più nascosti del centro storico – asserisce Michela Giuglietti responsabile di Sistema Museo – come singole sale di un museo.” Una rassegna che coinvolge tutta la città e le sue istituzioni. Anche quest’anno rinnovato l’impegno della Bcc a favore dell’evento. “Nel 2015 – ricorda Marco Pelliccioni, vice presidente Bcc Spello – sono stati elargiti 150 mila euro di liberalità per sostenere cultura, istruzione, sport e salute, di cui il 40 per cento destinati per enti ed associazioni spellane. Cifra, mantenuta per il 2016, a conferma del legame con il territorio”. Ad arricchire il cartellone anche il prestigioso Festival “Federico Cesi” diretto da Annalisa Pellegrini, con sette spettacoli inseriti nella rassegna nei giorni 11, 13, 17, 22, 24, 26 e 28 agosto al Complesso monumentale San Girolamo, Chiesa Sant’Andrea, Museo delle  Infiorate e Collezione Emilio Greco. Uno degli scrigni più affascinanti che ospiterà la cultura sarà Villa Fidelia. La grande musica sarà protagonista in questa splendida cornice con il concerto di Antonello Venditti il 5 agosto, Gemitaiz il 26 agosto e Gianna Nannini il 3 settembre. “Finalmente siamo riusciti a far rivivere questo importante sito del nostro territorio – asserisce Stefano Porri, direttore artistico Athanor Eventi – in concomitanza dei concerti sarà aperto anche un punto ristoro con cibo biologico, vino e sangria studiate con un basso tasso alcolico”. GLI ALTRI APPUNTAMENTI – Dal 18 al 21 agosto l’appuntamento con l’associazione Hispellvm. Presso il Complesso monumentale San Girolamo l’11 agosto “Spello, dal paesaggio all’arte nei luoghi del silenzio”, la presentazione del restauro di una porzione degli affreschi del Chiostro, mentre il 25 agosto la visita guidata alle Torri di Properzio, con degustazione di birra artigianale e intrattenimento musicale “Uno sguardo verso il cielo”. Sempre dal 18 al 21 agosto la Villa Romana in località Sant’Anna, rimarrà aperta in via straordinaria dalle 17 alle 19 con visita guidata alle ore 18 a cura di Sistema Museo. Spazio ai giovani con la 3° Giornata di educazione stradale  “We Love Spello”, a cura dell’associazione “Amici di Spello”, e 2° gara di Orienteering Stradale curata dall’associazione sportiva Sportinsieme Polisportiva Disabili di Foligno. SI CONTINUA ANCHE A SETTEMBRE – non si concluderà ad agosto. In programma infatti c’è anche “Incontri a settembre” che prevede tante altre occasioni da non perdere. Per menzionarne qualcuna: la “Passeggiata all’acquedotto romano” il 4 settembre, Spellophotofest 2016 (dal 9 al 18 settembre) e Musei in forma “Spello in Bike”, itinerario in bicicletta il 17 settembre.

 

Articoli correlati