19.1 C
Foligno
domenica, Ottobre 12, 2025
HomeAttualitàPer non sbagliare strada: 40mila euro per la segnaletica stradale sulla Spoleto-Norcia

Per non sbagliare strada: 40mila euro per la segnaletica stradale sulla Spoleto-Norcia

Pubblicato il 8 Agosto 2016 13:59 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Parco di Colfiorito aula a cielo aperto per studenti e docenti

Al via il 16 ottobre prossimo un progetto didattico-educativo che coinvolgerà le scuole di Foligno, dai nidi comunali alle secondarie di primo grado per un totale di 607 alunni

Foligno, 12mila euro a sostegno di centri sociali e Università della terza età

L’intervento andrà a beneficio delle realtà del terzo settore che operano nella zona sociale 8. Ogni soggetto interessato potrà fare domanda entro il prossimo 21 ottobre e ricevere un sostegno pari a un massimo di 1.500 euro

Falchetti, col Poggibonsi c’è in palio il riscatto

Al "Blasone" i biancazzurri hanno la possibilità di riportare sui binari giusti il proprio percorso in campionato, affrontando la squadra che attualmente occupa l'ultimo posto della classifica. Manni: "Ripartire dai problemi che abbiamo superato"

Viene definita come una delle più ingenti azioni di valorizzazione e promozione di una delle eccellenze turistico-ambientali del territorio. Ed è stata portata a compimento proprio in questi giorni. Si tratta del progetto “Segnaletica di avvicinamento ed informativa per l’itinerario ciclabile e di mobilità dolce Assisi-Spoleto-Norcia” che vede oggi la presenza di più di 110 segnali stradali e 2 grandi totem distribuiti in 14 comuni. Un’operazione da 40mila euro assegnati dal ministero per il Turismo a Sviluppumbria, società regionale per lo Sviluppo economico dell’Umbria con funzione di supporto tecnico operativo alle attività di promozione turistica integrata – nell’ambito del progetto “Turismo verde in Umbria”, una cooperazione siglata nel 2012 tra Regione Umbria e Presidenza del consiglio dei ministri. Si tratta, in particolare di 2 totem, appunto, disposti lungo il tracciato, ma anche di 7 cartelli 40×40, 35 cartelli di preavviso a destra, 40 di quelli di preavviso a sinistra e 33 di preavviso diritto. E questi sono stati istallati, per l’esattezza, lungo un tracciato dell’itinerario ciclabile Spoleto-Assisi, lungo il tracciato della ex ferrovia Spoleto-Norcia e nei segmenti di raccordo tra le due. “Si completa così un’operazione che darà ulteriore impulso e visibilità a un sistema di mobilità dolce unico nel suo genere – ha spiegato l’assessore alla Viabilità del Comune di Spoleto, Vincenza Campagnani – una ciclabile di più di 100 chilometri che una volta completata consentirà di percorrere paesaggi e scenari di grande suggestione e valore, nel cuore dell’Umbria, una grande opportunità turistica per tutta la regione. I miei ringraziamenti vanno a Sviluppumbria che ha affidato al nostro il compito del coordinamento – aggiunge l’assessore – a Massimo Boni della Regione Umbria che ha curato il progetto preliminare e seguito tutta la sua realizzazione, e a Umbria Mobilità e Consorzio di Bonificazione Umbra per il supporto e la collaborazione e tutti i comuni coinvolti in questo progetto”. Il Comune di Spoleto ha avuto la funzione di soggetto capofila e di coordinamento tra i 14 comuni coinvolti (Bevagna, Campello Sul Clitunno, Cannara, Cascia, Castel Ritaldi, Cerreto Di Spoleto, Foligno, Montefalco, Norcia, Scheggino, S. Anatolia Di Narco, Trevi, Vallo Di Nera) all’implementazione della segnaletica di avvicinamento. La Assisi-Spoleto-Norcia ha vinto il Premio Nazionale Italian Green Road Award, nell’ambito della prima edizione del Cosmo Bike Show 2015, la Fiera internazionale dedicata al mondo della bicicletta, risultando la vincitrice assoluta nella competizione fra i percorsi ciclabili più suggestivi e all’avanguardia del panorama nazionale.

Articoli correlati