28.3 C
Foligno
domenica, Luglio 6, 2025
HomeCulturaCastel Ritaldi, attesa per il premio "Mario Tabarrini": ecco i giovani vincitori

Castel Ritaldi, attesa per il premio “Mario Tabarrini”: ecco i giovani vincitori

Pubblicato il 6 Settembre 2016 14:28 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:23

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Infestazione di bruchi, a rischio i boschi e le tartufaie folignati

Nel mese di giugno riscontrata una massiccia presenza di insetti che stanno mangiando le foglie di diverse tipologie di alberi, danneggiando la vegetazione. Al momento interessata un’area di circa mille ettari da Capodacqua a Pale, da Cancelli a Sostino

A palazzo Trinci ultimi giorni per visitare la mostra sui palii d’autore

In esposizione fino a domenica 20 luglio i drappi della Quintana realizzati tra il 1955 e il 2016, riprodotti in dimensione reale. Il percorso rientra in un progetto più ampio dedicato all’arte contemporanea

Foligno, il piano delle opere pubbliche approda in commissione

La seduta è convocata per lunedì 7 luglio e vedrà sul tavolo l’approvazione dell’aggiornamento del programma che andrà realizzato tra il 2025 e il 2027 con un focus su quest’anno

Torna anche quest’anno il premio letterario “Mario Tabarrini – Paese delle Fiabe”, ovvero il concorso indetto dal Comune di Castel Ritaldi e giunto oramai alla diciassettesima edizione. In concorso fiabe inedite per cinque fasce d’età per gli autori, partendo dai tre anni per finire con la categoria “oltre i 19”, con elaborati individuali e di gruppo. Tema di questa edizione è stato “Il Viaggio”. I lavori dovevano essere consegnati entro lo scorso 31 maggio al Comune di Castel Ritaldi. L’appuntamento con la premiazione dei vincitori è dal 16 al 18 settembre. In programma anche tanti giochi e divertimenti per i più piccoli. I premi per i primi classificati saranno di 350 euro; 200 euro per i secondi di ogni categoria. Previsto anche il premio speciale per l’originalità intitolato a Roberto Abbondanza. Per la categoria A, quest’anno a vincere è stata la sezione D della scuola dell’infanzia Istituto comprensivo Torgiano-Bettona con “Il villaggio della vita”. Secondo posto per “Il villaggio” dell’istituto “Molare” di Tagliolo Monferrato (Al). Per la categoria B ha vinto la scuola primaria “Parini” di Castel Ritaldi, mentre al secondo posto si è classificata la “Primo Levi” di Narni. Nella categoria C trionfo per il giovane Proietto Russo Stefani Pio di Riposto (Ct) con “Il villaggio di Peppe”, mentre la seconda piazza va a Sara Lantignotti di Baranzate (Mi) con “Cattiva). Al primo posto della categoria D la fiaba “La moneta non affonda” di Samy Amadiaze di Corciano, secondo posto per l’opera di Marta Mancino di Roma dal titolo “Una piccola storia tra passato e futuro”. Sempre di Roma il vincitore della categoria E, Giancarlo Chirico, con “Flo e il segreto della torta di mele”, mentre al secondo posto c’è “Il coraggio di tornare indietro” di Franca Monticello da Montecchio Precalcino (Vi). Il premio speciale “Roberto Abbondanza” andrà a Ilenia Bilancio di Verona che ha prodotto “La Turbo color 3200”. A breve il Comune di Castel Ritaldi pubblicherà anche il programma completo della tre giorni per uno degli appuntamenti di riferimento per i piccoli scrittori. Quest’anno poi la città guidata da Andrea Reali può vantare anche un gemellaggio “fiabesco” con il Comune di Crodo, all’insegna proprio della creatività e della promozione del racconto da parte dei più piccoli.

Articoli correlati