13 C
Foligno
sabato, Novembre 8, 2025
HomeCulturaBeneficenza, cena barocca del Lions Foligno per ciechi e ipovedenti

Beneficenza, cena barocca del Lions Foligno per ciechi e ipovedenti

Pubblicato il 13 Settembre 2016 10:36 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:19

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Variante Sud, De Rebotti: “Non ci sono le risorse. Aperti a studiare un’opera meno costosa”

Venerdì sera l’assemblea pubblica promossa dal comitato rappresentato da Luigi Casini e Francesco Piermarini. La replica di Zuccarini: “Se la Regione vuole cambiare il progetto per non farcela fare, tireremo dritti”

Foligno, visita guidata nella lingua dei segni alla scoperta dell’Alunno e della cattedrale

In programma per domenica 9 novembre, l’iniziativa rientra nel progetto promosso dalla Conferenza episcopale italiana per il Giubileo per rendere il patrimonio culturale accessibile a tutti. Monsignor Antonietti: "Un segno concreto di accoglienza e partecipazione”

Giovedì 15 settembre, in occasione del 70° anniversario della Giostra della Quintana, i Lions di Foligno e il loro presidente Massimo Rambotti organizzano un “Banchetto Barocco” nel cortile di palazzo Candiotti, sede della “Locanda della Rosa” del rione Ammanniti. Il menù previsto per la serata è rigorosamente barocco, quindi largo a piatti ricchi di spezie, intingoli, dolci, pasticci, frutta fresca e secca, zuppe dell’orto e paste asciutte al prezzemolo, mandorle e cannella, carni di cinghiale in salsa di mele e di vitello speziato. Tra i tavoli imbanditi invece saranno previsti musica e spettacoli, proprio com’era tipico nel Seicento. Durante la serata sarà possibile visitare il piano nobile del palazzo dove, tra i saloni affrescati con scene mitologiche, si trova il “Museo della Quintana”, nel quale si conservano armature, lance, bandiere, la statua del “Dio Marte” e preziosi vestiti. L’evento è aperto a tutto coloro che vogliono partecipare ed il costo del biglietto è di 50 euro a persona; parte dell’incasso sarà devoluto all’associazione socio culturale per ciechi ed ipovedenti “Il Sole”, di Foligno. Per informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere al Segretario Lions (telefono: 328-0111014, mail: segretario@lionsclubfoligno.it) oppure al Quintana Point, presso l’ex teatro Piermarini a corso Cavour.

Articoli correlati