19.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàSisma, dalla Regione i primi provvedimenti nel segno di velocità e legalità

Sisma, dalla Regione i primi provvedimenti nel segno di velocità e legalità

Pubblicato il 24 Settembre 2016 13:58 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Un incontro, convocato dalla presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, per parlare dei provvedimenti relativi alla ricostruzione dopo il terremoto del 24 agosto che ha visto coinvolti tutti i Comuni ricompresi nell’ “area interna Valnerina”. Di fronte ai 14 sindaci ((Arrone, Cascia, Cerreto di Spoleto, Ferentillo, Montefranco, Monteleone di Spoleto, Norcia, Poggiodomo, Polino, Preci, Sant’Anatolia di Narco, Scheggino, Sellano e Vallo di Nera) ed i rappresentanti di Anci Umbria la Marini ha dichiarato di voler lavorare ad “una ricostruzione per quanto possibile veloce, sicura e nella massima trasparenza e legalità che sarà portata avanti in assoluta sinergia e collaborazione tra i vari livelli, Governo nazionale, Commissario, Regioni e Comuni”. Il ‘tavolo’ di confronto diventerà permanente e potrà così seguire tutte le fasi e le problematiche della ricostruzione. “In ogni Regione – afferma la presidente – sarà costituito un ufficio ricostruzione centrale al quale faranno riferimento sia i comuni dell’area Valnerina, sia gli altri comuni che hanno accertato danni. Sarà questo ufficio, in collaborazione con le strutture comunali, a gestire tutte le fasi. Per quanto riguarda gli appalti, quelli che riguardano gli edifici pubblici saranno affidati ad un’unica stazione nazionale e quelli delle abitazioni saranno portati avanti dai proprietari, sia pure all’interno di regole precise che dovranno garantire il rispetto della legalità e della trasparenza”. L’intento è quello di partire subito con i lavori, quindi si cercherà di essere veloci anche per quanto riguarda le procedure (basterà probabilmentepresentare il progetto con le autocertificazioni necessarie per partire). Discorso un po’ diverso riguarderà il comune di Norcia a Castelluccio e S. Pellegrino dove i danni sono stati più pesanti e si necessita quindi di un piano attuativo generale. In tutta l’area della Valnerina saranno finanziate sia le prime che le seconde case oltre alle attività produttive, ci saranno inoltre finanziamenti nazionali dedicati alla ripresa dell’economia e dello sviluppo a cui si aggiungeranno fondi regionali.

Articoli correlati