9.7 C
Foligno
martedì, Novembre 4, 2025
HomeAttualitàLa nipote di Nelson Mandela visita Spoleto e incontra il sindaco

La nipote di Nelson Mandela visita Spoleto e incontra il sindaco

Pubblicato il 25 Settembre 2016 09:31 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Atletico Foligno, ancora non ci siamo: finisce 1-1 contro Avezzano

Le Cinghialette sfiorano ancora una volta il primo successo stagionale, ma nell'esordio stagionale al “Paternesi” si devono accontentare di un pareggio

A Foligno inaugurati la sede centrale del “Marconi” e gli ex Laboratori Misure del “Da Vinci”

Le due strutture, già operative da mesi, sono state ufficialmente presentate e descritte nelle loro nuove funzioni. Presciutti: "Oggi ratifichiamo un grande traguardo"

Ss75, tamponamento a catena tra Foligno e Spello: diversi i feriti

L’incidente nella mattinata di lunedì 3 novembre, causato probabilmente da un improvviso rallentamento. Traffico bloccato e lunghe code lungo la carreggiata in direzione Perugia

Mercoledì pomeriggio Nidleka Mandela, nipote di Nelson Mandela, illustre uomo di Stato e icona della lotta per la democrazia in Sudafrica e nel mondo, è stata accolta insieme alla figlia a Palazzo comunale dal sindaco Fabrizio Cardarelli. Nel corso dell’incontro il sindaco ha auspicato il consolidamento dell’amicizia tra il Sudafrica, la Fondazione Nelson Mandela e l’Umbria, unitamente a Spoleto. Al termine della visita in Comune la signora Mandela, che nei sofferti giorni della malattia del nonno ha avuto il compito di diffondere i comunicati stampa relativi alle condizioni di salute, ha potuto scoprire, in compagnia dei funzionari della Regione Umbria e dell’ufficio Relazioni Internazionali del Comune le bellezze di Spoleto, in particolare la Cattedrale ed gli affreschi del grande pittore rinascimentale Filippo Lippi, la Casa Romana, la Rocca Albornoziana e il Ponte delle Torri. Nidleka Mandela è arrivata in Umbria su invito della Regione Umbria per la presentazione a Perugia del progetto Italian Wonder Ways, incentrato sulla valorizzazione degli itinerari a piedi che transitano per l’Umbria, nell’ambito di un progetto interregionale in sinergia con altre regioni del centro Italia. Gli itinerari che interessano l’Umbria sono il Cammino di Francesco, il Cammino di Benedetto, la Via Amerina, La Via Lauretana, oltre alla Via Francigena che interessa soltanto le regioni Toscana e Lazio. Fino al 28 settembre, giorno dell’arrivo a Roma, una sessantina di giornalisti e bloggers provenienti dai cinque continenti promuoveranno i percorsi, in quest’anno giubilare dedicato da Papa Francesco alla Misericordia. La signora Mandela sarà quindi il testimone di eccezione per la promozione dei 5 itinerari dedicati a pellegrini e camminatori.

Articoli correlati