14.8 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeEconomiaNon solo pasta, il circuito dei luoghi d'arte di Foligno ha attratto...

Non solo pasta, il circuito dei luoghi d’arte di Foligno ha attratto tanti curiosi

Pubblicato il 3 Ottobre 2016 15:30 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:09

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Con la “Carta dello sport” 5mila euro per le attività delle persone con disabilità

Una misura economica che tiene conto di 25 possibili beneficiari, ognuno dei quali potrà usufruire di un massimo di 200 euro

Menotre, stop alla concessione di Serrone: soddisfazione per Badiali e Pinna

I due consiglieri lo scorso luglio avevano presentato una mozione per tutelare il fiume da nuovi attingimenti. "Era ciò che avevamo chiesto in consiglio comunale”

Al via Young Jazz: si parte sabato con “Countdown”

Attesa per il primo evento della rassegna, che a palazzo Candiotti vedrà il live di Stefano Costanzo con “Armamentario Sonico di una Domenica”, seguito dal pianista e produttore Ze in the Clouds

Oltre 4mila e 100 visitatori. Nonostante la forte attrazione per la pasta e il buon mangiare, nei giorni de “I Primi d’Italia” in tantissimi non hanno voluto rinunciare anche a visitare e scoprire i luoghi d’interesse cultura di Foligno. E’ così che l’iniziativa del Comune e CoopCulture, che hanno deciso di organizzare delle aperture straordinarie per diversi siti d’interesse della città, ha ottenuto degli ottimi risultati. Aperture prolungate e prezzi ridotti per palazzo Trinci. Ingressi gratuiti a spazi d’arte normalmente chiusi come l’Oratorio della Misericordia e la chiesa di Santa Margherita alle Conce-Oratorio di San Giuseppe, così l’Oratorio della Nunziatella e quello del Crocifisso, che hanno offerto a cittadini e turisti un itinerario inedito di visita. Importante anche il contributo dell’Ite “Scarpellini”, con gli studenti che hanno vestito i panni di ciceroni. Per l’occasione anche il Laboratorio Tecnico del Museo della Stampa, a palazzo Deli, è stato aperto al pubblico gratuitamente e con dimostrazioni delle più antiche tecniche tipografiche. Inoltre sono stati organizzati, da parte delle guide turistiche che operano per la CoopCulture, tour guidati alla scoperta della cattedrale, di chiese e luoghi d’arte in città.

Articoli correlati