25.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaSpoleto, è record di abbonamenti per la stagione di prosa

Spoleto, è record di abbonamenti per la stagione di prosa

Pubblicato il 12 Ottobre 2016 15:23 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:05

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Una stagione di prosa così partecipata, Spoleto non la vedeva da decenni. Parola dell’assessore alla cultura, Gianni Quaranta, che all’indomani della chiusura della sottoscrizione degli abbonamenti parla di risultato straordinario. Quasi cinquecento, infatti, quelli sottoscritti per assistere al ricco cartellone di spettacoli messo a punto al Teatro Nuovo “Gian Carlo Menotti” per la stagione 2016/2017. Insomma, un vero e proprio record per la città ducale. “Raccogliamo i frutti di un lavoro di squadra, fatto con grande rigore e passione – dichiara Quaranta -, che ha visto in prima fila tutto l’assessorato alla cultura. Sono particolarmente felice anche per il dato che si riferisce al numero di giovani coinvolti”. Per il titolare alla cultura, la crescita costante della stagione di prosa è dovuta sì alla “qualità delle proposte ed alle attività di promozione e sensibilizzazione delle realtà cittadine portate avanti con le scuole”, ma anche “al progetto di mediazione teatrale ‘CondiVisioni’ a cura di Lorella Natalizi ed Erika Donini alla biblioteca comunale. Iniziativa che permette ai ragazzi di assistere alle prove degli spettacoli e di dialogare con attori e tecnici. “Fattori – ha sottolineato Gianni Quaranta – che hanno contributo ad abbattere le barriere tra platea e palcoscenico e a creare negli ultimi anni un legame nuovo e speciale tra attori e pubblico”. In occasione di tutti gli spettacoli della stagione di prosa, inoltre, il percorso meccanizzato che collega il parcheggio della Posterna con le uscite per il Teatro Nuovo – ossia piazza Pianciani, piazza del Mercato e il Giro della Rocca – rimarrà aperto fino alle 00.30. La stagione di prosa – lo ricordiamo – si aprirà mercoledì 12 ottobre con “Macbeth” di William Shakespeare per la regia di Franco Branciaroli. Gli altri spettacoli sono: sabato 29 ottobre, alle 21, Umberto Orsini, con Alvia Reale e Totò Onnis, in “Il giuoco delle parti”. Giovedì 24 novembre, alle 21, “Una giornata particolare” con Giulio Scarpati e Valeria Solarino.  Ascanio Celestini è protagonista di“Laika”, sabato 10 dicembre alle 21. Lunedì 9 gennaio, alle 21, per la regia di Michele Placido, va in scena “L’ora di ricevimento” con Fabrizio Bentivoglio.  Spazio anche alla danza e al tango domenica 19 febbraio, alle 17, con la Compagnia Naturalis Labor che porterà sul palcoscenico “Romeo Y Julieta Tango”. Ultimo appuntamento della stagione lunedì 20 marzo, alle 21, con lo spettacolo “La scuola” di Domenico Starnone per la regia di Daniele Luchetti con Silvio Orlando.

Articoli correlati