23.2 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCronacaIl Giro d'Italia nel segno del Sagrantino: intervista al sindaco Tesei

Il Giro d’Italia nel segno del Sagrantino: intervista al sindaco Tesei

Pubblicato il 24 Ottobre 2016 09:34 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Una tappa tutta da scoprire, quella del centenario del Giro d’Italia, che interesserà per la seconda volta in due anni Foligno e tutto il territorio di produzione della famosa Docg umbra. Poche ore, infatti, alla presentazione ufficiale della “Crono Sagrantino” di martedì 25 ottobre, quando a Milano verranno accolti i rappresentanti di Montefalco e della città della Quintana per ricevere date, percorsi e tutti i dettagli ufficiali di una manifestazione d’interesse mondiale che prenderà il via il 5 maggio dalla Sardegna. In merito, è intervenuta ai microfoni di Rgunotizie.it il sindaco di Montefalco, Donatella Tesei.

Cosa ci dobbiamo aspettare domani? C’è qualche novità nell’aria che possiamo anticipare?

Domani andremo a Milano, per rappresentare la città di Montefalco, insieme ad un rappresentante del Consorzio Tutela Vini Montefalco e un rappresentante della città di Foligno per ricevere i dettagli della tappa della ‘Crono Sagrantino’ del maggio 2017 che interesserà anche la nostra città.

Quindi confermata la data del 16 maggio?

Credo proprio di si, ma saremo sicuramente più precisi domani pomeriggio quando saremo ricevuti al Palazzo del Ghiaccio di Milano, dove verranno ufficializzate date e luoghi del Giro d’Italia del centenario.

Montefalco sempre più al centro, dopo le “Spighe Verdi”, e ora anche in ambito sportivo…

Si, è sicuramente un grandissimo risultato per il nostro territorio. Naturalmente tutto questo è stato possibile ed è possibile grazie a questa sinergia che si è creata con il Consorzio Tutela Vini Montefalco e con i produttori del nostro territorio. Sicuramente avremo una grande visibilità sul panorama mondiale proprio grazie all’azienda televisiva che credo farà una diretta non inferiore a cinque ore. Ci aspettiamo un grande successo e una grandissima promozione del nostro territorio e del nostro prodotto di eccellenza che è il Sagrantino.

Com’è nata la scelta di chiamarla “Crono Sagrantino”?

Il percorso riguarderà proprio i territori del Sagrantino, il brand che ‘fa squadra’. Anche perché poi il nome di Montefalco è legato inscindibilmente al Sagrantino, quindi credo che sia stato e che sia giusto così. Abbiamo avuto le idee chiare fin dall’inizio.

Grazie alla “Madonna della Cintola” il numero dei turisti è aumentato esponenzialmente, lei crede che con questo evento il numero possa almeno raddoppiare l’anno prossimo?

Credo che sicuramente avremo una visibilità enorme sul panorama mondiale perché di solito le riprese vengono effettuate dall’alto, mettendo in evidenza queste colline meravigliose in cui paesaggio è tutelato da queste culture di viti e ulivi insieme, quindi credo che ci sarà un ritorno enorme anche sul piano del turismo. E’ anche questa l’economia del territorio: tutto finalizzato a sostenerla.

Articoli correlati