21.7 C
Foligno
venerdì, Luglio 18, 2025
HomeCronacaSpoleto, cresce il numero delle persone ospitate nei centri di accoglienza

Spoleto, cresce il numero delle persone ospitate nei centri di accoglienza

Pubblicato il 1 Novembre 2016 15:10 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Svincolo di Scopoli, De Rebotti: “Al lavoro per avviare il cantiere entro il 2026”

Giovedì mattina in consiglio regionale l’intervento dell’assessore alle Infrastrutture in risposta all’interrogazione presentata da Enrico Melasecche. “Opera essenziale per risolvere problemi oggettivi di collegamento”

Dirigenti scolastici, chi resta e chi arriva a Foligno  

Pubblicato il Decreto con cui l’Ufficio regionale, guidato da Sergio Repetto, ha ufficializzato conferme e mutamenti negli incarichi di vertici degli istituti umbri in vista del nuovo anno

Foligno, preso lo scippatore di via Cairoli e via Clitunno

É un 43enne di origini italiane l’uomo che lo scorso fine settimana avrebbe derubato due anziane signore delle loro borse. Ad individuarlo la polizia, grazie alle testimonianze raccolte e alle immagini riprese dalla videosorveglianza

Sono più di 350 le persone ospitate nella notte tra il 31 ottobre e il 1° novembre nei centri di accoglienza a seguito degli eventi sismici del 30 ottobre. Centoventisei sono stati ospitati al Palatenda, 128 al Palarota e 72 al verde attrezzato di Eggi. Nella giornata tra il 30 e il 31 ottobre erano stati in tutto 306. Tre sono i centri di accoglienza allestiti: oltre la sede del Coc in via dei Tessili 15, il Palatenda in via Pasquale Laureti, il Palarota a Piazza d’Armi e il verde attrezzato di Eggi. Una volta conclusa questa prima fase di emergenza inizieranno i sopralluoghi alle abitazioni private per la verifica di agibilità. Le famiglie, le cui abitazioni a seguito di verifiche da parte dei tecnici vengono dichiarate inagibili, saranno ospitate negli alberghi già convenzionati dalla fine di agosto. Oltre a quelle già convenzionate, altri strutture ricettive si stanno attivando in questi giorni. Per tutte le situazioni di inagibilità che richiedono lo sgombero, i nuclei familiari interessati hanno diritto al contributo per l’autonoma sistemazione. L’amministrazione comunale ringrazia tutti i soggetti e le associazioni che sono costantemente impegnate nelle operazioni di assistenza alla popolazione. Sotto il coordinamento della Protezione Civile operano le associazioni di volontariato, il 1° Reggimento Granatieri di Sardegna per il supporto logistico e il Corpo Ausiliario speciale dell’Esercito Smom per il posto medico avanzato. Un particolare ringraziamento anche alla Proloco di Eggi e l’Associazione Spoleto Norcia in Mtb che hanno fornito e contribuito ad allestire il punto di accoglienza di Eggi. Sempre sotto il coordinamento della Protezione Civile, il supporto del personale sul campo è stato assicurato dai volontari della Croce Rossa e del Gruppo Comunale al Palarota, dal Cisom e dal Gruppo Comunale al Palatenda e dal gruppo Comunale e dall’Associazione Nazionale Carabinieri al Pala Eggi.

Articoli correlati