13.5 C
Foligno
martedì, Maggio 6, 2025
HomeCronacaSpoleto, cresce il numero delle persone ospitate nei centri di accoglienza

Spoleto, cresce il numero delle persone ospitate nei centri di accoglienza

Pubblicato il 1 Novembre 2016 15:10 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Successo storico per lo Spello Volley: è serie C

La vittoria per tre set a zero a Ellera ha regalato alle ragazze allenati da coach Giannursini il salto di divisione. Il vicepresidente Fiorucci: “Mai raggiunta dalla nostra società una categoria così alta”

Tentato furto a Trevi, i carabinieri fermano furgone sospetto: a bordo un pluripregiudicato

Alla guida del mezzo un 56enne destinatario di un ordine di esecuzione per una pena residua di reclusione di sei mesi. A bordo rinvenuti strumenti da scasso e 1.100 euro in contanti, mentre si cercano i due uomini che erano con lui

Grande successo di pubblico per il “Mevania Wine Festival”

Bilancio positivo per la terza edizione dell’evento che ha fatto registrare un afflusso continuo di persone tra mostra mercato, masterclass e una tavola rotonda dedicata alle donne del vino. Gammarota: “Attenzione per qualità, sostenibilità e legame con il territorio”

Sono più di 350 le persone ospitate nella notte tra il 31 ottobre e il 1° novembre nei centri di accoglienza a seguito degli eventi sismici del 30 ottobre. Centoventisei sono stati ospitati al Palatenda, 128 al Palarota e 72 al verde attrezzato di Eggi. Nella giornata tra il 30 e il 31 ottobre erano stati in tutto 306. Tre sono i centri di accoglienza allestiti: oltre la sede del Coc in via dei Tessili 15, il Palatenda in via Pasquale Laureti, il Palarota a Piazza d’Armi e il verde attrezzato di Eggi. Una volta conclusa questa prima fase di emergenza inizieranno i sopralluoghi alle abitazioni private per la verifica di agibilità. Le famiglie, le cui abitazioni a seguito di verifiche da parte dei tecnici vengono dichiarate inagibili, saranno ospitate negli alberghi già convenzionati dalla fine di agosto. Oltre a quelle già convenzionate, altri strutture ricettive si stanno attivando in questi giorni. Per tutte le situazioni di inagibilità che richiedono lo sgombero, i nuclei familiari interessati hanno diritto al contributo per l’autonoma sistemazione. L’amministrazione comunale ringrazia tutti i soggetti e le associazioni che sono costantemente impegnate nelle operazioni di assistenza alla popolazione. Sotto il coordinamento della Protezione Civile operano le associazioni di volontariato, il 1° Reggimento Granatieri di Sardegna per il supporto logistico e il Corpo Ausiliario speciale dell’Esercito Smom per il posto medico avanzato. Un particolare ringraziamento anche alla Proloco di Eggi e l’Associazione Spoleto Norcia in Mtb che hanno fornito e contribuito ad allestire il punto di accoglienza di Eggi. Sempre sotto il coordinamento della Protezione Civile, il supporto del personale sul campo è stato assicurato dai volontari della Croce Rossa e del Gruppo Comunale al Palarota, dal Cisom e dal Gruppo Comunale al Palatenda e dal gruppo Comunale e dall’Associazione Nazionale Carabinieri al Pala Eggi.

Articoli correlati