5.6 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeCronacaSisma, a Spoleto ancora 165 i cittadini assistiti

Sisma, a Spoleto ancora 165 i cittadini assistiti

Pubblicato il 10 Novembre 2016 15:33 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:50

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

A dieci giorni dal sisma del 30 ottobre prosegue a Spoleto l’attività di assistenza ai 165 cittadini presenti nelle aree di accoglienza allestite al Palatenda e al verde attrezzato di Eggi (rispettivamente 97 e 68 le persone che si sono registrate nella notte tra l’8 e il 9 novembre). Cresce il numero degli spoletini alloggiati in strutture alberghiere: in totale sono ottantatré, di cui 28 dal sisma del 24 agosto scorso. Più di 2.200 le istanze di sopralluogo presentate alla sede della protezione civile a Santo Chiodo dal 31 ottobre ad oggi, a cui vanno ancora aggiunte le oltre 1.200 rimaste inevase dopo il terremoto di agosto. In aumento anche le richieste relative al contributo per l’autonoma sistemazione arrivate a quota 102 (62 quelle presentate dopo l’ultimo sisma). “Una attenzione costante, un impegno puntuale che soprattutto in questi ultimi dieci giorni è stato di grande aiuto e conforto per centinaia di nostri concittadini”. Con queste parole la conferenza dei capigruppo consiliari, presieduta dal presidente del consiglio comunale Giampiero Panfili, ha voluto evidenziare il grande lavoro che i volontari della protezione civile continuano a svolgere, ormai dal terremoto del 24 agosto scorso, per garantire una rete di assistenza e di intervento che, dopo la scossa del 30 ottobre, ha assunto un valore e un’importanza ancora maggiore. Ma nel corso dell’incontro, svoltosi questa mattina nella sede della protezione civile dove da oltre due mesi è attivo il Centro operativo comunale (Coc), il ringraziamento è stato espresso anche nei confronti dei tecnici comunali impegnati in un costante lavoro di catalogazione dei dati, registrazione delle richieste di sopralluogo e programmazione delle attività da svolgere nel territorio.

Articoli correlati