18 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeEconomiaNovelli, fumata nera per la cessione. Lavoratori sotto casa di due soci

Novelli, fumata nera per la cessione. Lavoratori sotto casa di due soci

Pubblicato il 28 Novembre 2016 18:32 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Il ministero dello Sviluppo economico, la Regione Lazio, la Regione Lombardia e la Regione Umbria, unitamente al Comune di Amelia, al Comune di Spoleto e al Comune di Terni, esprimono sconcerto e preoccupazione per gli esiti dell’incontro odierno svoltosi presso il Mise sulla vicenda Novelli”. E’ quanto si legge in una nota diffusa dal Mise a margine dell’incontro capitolino di lunedì che le istituzioni hanno avuto con i sindacati e la proprietà del Gruppo Novelli, ovvero Torquato, Enzo e Ferdinando. All’incontro presente anche Saverio Greco dell’azienda calabrese Igreco, pronta ad acquistare il gruppo agroalimentare umbro con sedi anche nel Lazio e in Lombardia. “Nel corso dell’incontro è stata presentata l’offerta vincolante da parte della società Igreco sull’intero perimetro che garantisce la salvaguardia degli attuali livelli occupazionali e che tiene conto di tutte le esigenze che in questi anni hanno manifestato le Istituzioni centrali e locali e le rappresentanze dei lavoratori – si legge ancora nella nota del Mise -. Questa offerta, che l’attuale consiglio di amministrazione ha rappresentato come l’unica che presenta i requisiti necessari a garantire non solo la continuità aziendale ma anche la valorizzazione di tutti gli asset attraverso consistenti investimenti, è stata al momento accolta solo da uno dei tre soci di maggioranza del Gruppo, Torquato Novelli, mentre gli altri azionisti l’hanno rigettata senza alcuna motivazione né proponendo alternative”. Insomma, una vera e propria fumata nera che non può che gettare nello sconforto anche lavoratori e sindacati. Previste già da martedì una serie di assemblee sindacali per approfondire quanto avvenuto a Roma. “Le istituzioni esprimono pertanto profonda preoccupazione rispetto agli scenari che ne conseguono e alle gravi ripercussioni di ordine pubblico, sociale e sanitario che tale scelta può comportare – concludono dal Ministero -. Invitano la proprietà ad assumersi tutte le responsabilità in ordine agli obiettivi di salvaguardia dell’azienda e dei posti di lavoro, che le Istituzioni stesse continueranno a perseguire con determinazione”. Intanto, per manifestare la propria rabbia, i lavoratori si sono ritrovati sotto casa di Enzo e Ferdinando Novelli per protestare e far sentire la loro voce.

Articoli correlati