Dopo aver annunciato il primo grande ospite della settima edizione di Festa di Scienza e Filosofia, che si aprirà con don Luigi Ciotti, in via Isolabella fervono i preparativi per l’appuntamento del 2017 in calendario dal 27 al 30 aprile prossimo a Foligno. Mentre si va definendo il ricco programma di conferenze e laboratori che, come sempre, vedrà arrivare in città i massimi esponenti nazionali ed internazionali del mondo scientifico e filosofico, infatti, la macchina organizzativa entra in piena attività coinvolgendo a vario titolo le diverse anime dell’Umbria, a cominciare dalle scuole. Lo scorso venerdì ad incontrarsi nella sede di via Isolabella sono stati, quindi, i dirigenti dei cinque istituti secondari di secondo grado di Foligno, ma non solo. Diverse sono state, infatti, le adesioni anche da parte di altre realtà scolastiche regionali. Confermata la partecipazione anche per questa edizione degli Istituti di istruzione superiore “Giordano Bruno” di Perugia e “Casimiri” di Gualdo Tadino, a garantire la loro presenza sono stati anche l’Istituto “Sansi Leonardi Volta” di Spoleto e l’Istituto omnicomprensivo “Dante Alighieri” di Nocera Umbra, così come manifestazioni d’interesse sono arrivate dal Liceo scientifico “Galileo Galilei” di Terni. Istituti che prenderanno parte alla settima edizione di Festa di Scienza e Filosofia attraverso progetti di alternanza scuola lavoro, che vedranno quindi protagonisti indiscussi gli studenti, parte attiva nell’organizzazione e nella gestione del grande evento culturale folignate. Così come avvenuto nelle passate edizioni, inoltre, a svolgere un ruolo chiave sarà però anche la comunità. Ecco perché, anche quest’anno Maurizio Renzini e Pierluigi Mingarelli, rispettivamente presidente e direttore del laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno, anima della Festa di Scienza e Filosofia, lanciano un appello a quanti vorranno contribuire alla buona riuscita della manifestazione. Tra le varie figure ricercate, quelle dei responsabili di sala, che si occuperanno dell’organizzazione e della gestione delle conferenze che accompagneranno l’edizione 2017. Proprio per definire ruoli e strategie d’azione, mercoledì 30 novembre alle 18.30 nella sede di via Isolabella si terrà un primo incontro esplorativo e conoscitivo. Chiunque vorrà, dunque, potrà partecipare all’iniziativa promossa da Elena Palini, tra i collaboratori di Festa di Scienza e Filosofia. Dai giovanissimi agli adulti, infatti, le porte di via Isolabella saranno aperte a tutti coloro che vorranno essere protagonisti e dare il loro contributo alla realizzazione di un altro imperdibile appuntamento consacrato alla scienza, alla filosofia ed alla cultura in tutte le sue forme e sfaccettature.
Foligno, Festa di scienza e filosofia cerca volontari per la settima edizione
Pubblicato il 30 Novembre 2016 12:10 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:40
Calzola non riesce a saltare l'uomo (foto di Alessio Vissani)
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno