24.4 C
Foligno
mercoledì, Luglio 9, 2025
HomeCulturaA Spoleto visite guidate gratuite per il restauro dei monumenti danneggiati dal...

A Spoleto visite guidate gratuite per il restauro dei monumenti danneggiati dal sisma

Pubblicato il 2 Dicembre 2016 11:28 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bilancio Vus, per il Pd folignate un fallimento: “Messe solo le mani nelle tasche dei cittadini”

Tra le criticità sollevate dal gruppo consiliare guidato da Rita Barbetti c'è l’aumento delle tariffe della Tari mediamente del 40% con punte fino al 60% per attività ricettive ma anche il peggioramento della qualità del servizio

A Foligno un tuffo nelle sonorità salentine con “Nel Blu. Amore Mediterraneo”

Il concerto è in programma per sabato 12 luglio all’auditorium “San Domenico”, quando la giovane cantante barese Gaia Gentile si esibirà insieme all’Orchestra di Lecce e del Salento Oles. In scaletta brani dedicati alla canzone e agli autori pugliesi di ieri e di oggi

Zip line sul monte Martano, dalla giunta di Giano l’ok al progetto di fattibilità

Dal costo di 1,65 milioni di euro, la teleferica si svilupperebbe per una lunghezza di 3,5 chilometri con arrivo nel borgo umbro. Il consigliere Graziani: “Una infrastruttura ludico-sportiva, di grande impatto turistico e valorizzazione della nostra montagna”

Domenica 4 dicembre, su iniziativa delle Guide turistiche dell’Umbria, è prevista una serie di visite gratuite per raccogliere donazioni a favore dei monumenti danneggiati dal sisma e finanziare il loro restauro. In questo modo si visiteranno i principali musei dell’Umbria, aiutando le popolazioni e il patrimonio artistico della regione colpito dal terremoto. L’iniziativa “RestauriAMO” ha coinvolto anche la città di Spoleto, attraverso visite guidate al Museo nazionale del ducato all’interno della Rocca Albornoziana, che si terranno dalle 11 alle 15. Appuntamento anche alla Galleria nazionale dell’Umbria di Perugia, al Tempietto sul Clitunno, al Palazzo Ducale di Gubbio e al Museo archeologico nazionale di Orvieto. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione guide turistiche Umbria, Gaia, Umbria con me, Guide in Umbria, con il patrocinio e la collaborazione di Galleria Nazionale dell’Umbria, Fai e Mibact. La prenotazione è obbligatoria, con un massimo di 25 persone a visita. Per informazioni e prenotazioni è possibile chiamare i numeri 075 815227 e 075 815228 o scrivere all’indirizzo email info@assoguide.it.  

Articoli correlati