22.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCronacaScuole sicure, il Comitato genitori pensa a delle commissioni per la gestione...

Scuole sicure, il Comitato genitori pensa a delle commissioni per la gestione del lavoro

Pubblicato il 5 Dicembre 2016 20:44 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Costituita l’associazione “Comitato scolastico genitori Foligno”, raccolte ad oggi mille adesioni e presentate le prime linee guida, ora prossimo step sarà quello di creare delle commissioni ad hoc che sviscerino la varie questioni in agenda. L’obiettivo è chiudere il cerchio organizzativo prima delle festività e poi, passato Natale, organizzare un’assemblea generale aperta alla partecipazione di tutti gli iscritti. È quanto deciso nel corso della prima riunione ufficiale del Comitato genitori che si è svolta lunedì pomeriggio a palazzo Candiotti e che ha visto presenti i rappresentanti eletti nelle scuole che hanno aderito all’iniziativa – che porta la firma di Stefani Trabalza, Alessandra Olivieri, Rossano Bonamente, Massimo Scorzoni e Francesca Emanuelli – e alcuni consiglieri comunali, ossia Vincenzo Falasca (Pd), Roberto Ciancaleoni (Psi), Valentina Ferrari (M5S) e Agostino Cetorelli (Gruppo misto). Primo punto all’ordine del giorno, quello dei certificati: da quello di agibilità a quello di vulnerabilità sismica, passando infine per quello di prevenzione incendi. Documentazione che andrà richiesta e visionata dall’apposita commissione che verrà creata all’interno del Comitato, sia per quanto riguarda gli istituti di competenza del Comune che quelli della Provincia. Mentre un altro gruppo di lavoro si occuperà della gestione delle prove di evacuazione, cercando di fare quadrato con il corpo dei vigili del fuoco e la protezione civile. Questo per quanto riguarda le attività di breve e medio periodo, mentre per quelle a lungo termine le ipotesi sul tavolo sono state le più disparate. Prima di definire però l’effettiva realizzazione ex novo di uno o più poli scolastici, è stato ribadito come andranno valutate le tante variabili in gioco. Ad ogni modo, anche in questo caso ci saranno delle commissioni che dovranno lavorare su più fronti. Annunciata, inoltre, da parte di Agostino Cetorelli, la volontà di diversi consiglieri comunali di richiedere la convocazione straordinaria di un consiglio comunale dedicato al tema dell’edilizia scolastica. Presente all’incontro, poi, anche il rappresentante dei genitori di Spello, perché – come spiegato da Stefano Trabalza – “l’idea è di mettere insieme più comitati, creando un soggetto unico a livello regionale”, dal momento che associazioni simili sono nate anche in altre città dell’Umbria come Spello, Spoleto e Città di Castello.  

Articoli correlati