28.3 C
Foligno
domenica, Luglio 6, 2025
HomeCulturaFoligno, il Laboratorio di Scienze Sperimentali alla scoperta della Stella cometa

Foligno, il Laboratorio di Scienze Sperimentali alla scoperta della Stella cometa

Pubblicato il 24 Dicembre 2016 14:14 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:28

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Infestazione di bruchi, a rischio i boschi e le tartufaie folignati

Nel mese di giugno riscontrata una massiccia presenza di insetti che stanno mangiando le foglie di diverse tipologie di alberi, danneggiando la vegetazione. Al momento interessata un’area di circa mille ettari da Capodacqua a Pale, da Cancelli a Sostino

A palazzo Trinci ultimi giorni per visitare la mostra sui palii d’autore

In esposizione fino a domenica 20 luglio i drappi della Quintana realizzati tra il 1955 e il 2016, riprodotti in dimensione reale. Il percorso rientra in un progetto più ampio dedicato all’arte contemporanea

Foligno, il piano delle opere pubbliche approda in commissione

La seduta è convocata per lunedì 7 luglio e vedrà sul tavolo l’approvazione dell’aggiornamento del programma che andrà realizzato tra il 2025 e il 2027 con un focus su quest’anno

Un viaggio nel tempo, indietro di 2000 anni. Un viaggio alla ricerca dell’astro di Betlemme. Quello che, secondo la tradizione, ha guidato i Re Magi nel lungo cammino che li ha condotti al cospetto di Gesù, Giuseppe e Maria. Ed ora, a distanza di 2000 anni, il Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno si prepara a spalancare le proprie porte per accompagnare appassionati e curiosi alla scoperta di quello stesso astro. L’evento, dal titolo “Una stella ‘nova’ per Gesù?”, è in programma per mercoledì 28 dicembre, alle 21, nella sala del Planetario in via Isolabella. A guidare il pubblico in questa meravigliosa esperienza, immersi nel buio della notte e illuminati dal solo chiarore delle stelle, saranno Arnaldo Duranti e Patrizia Fratini, che guideranno gli sguardi di giovani ed adulti alla ricerca dell’astro di Betlemme. La proiezione, della durata di 90 minuti, è sconsigliata a bambini di età inferiore ai dieci anni, vista la complessità delle spiegazioni. L’iniziativa, promossa dal Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno in collaborazione con l’associazione astronomica Antares, è ad ingresso gratuito. Obbligatoria la prenotazione ai numeri 0742.342598 oppure 0742.344561.

Articoli correlati