19.4 C
Foligno
lunedì, Settembre 8, 2025
HomeCulturaFoligno, il Laboratorio di Scienze Sperimentali alla scoperta della Stella cometa

Foligno, il Laboratorio di Scienze Sperimentali alla scoperta della Stella cometa

Pubblicato il 24 Dicembre 2016 14:14 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:28

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

I Falchetti iniziano il campionato con i fuochi d’artificio: poker al Montevarchi

Buona la prima per i ragazzi di mister Alessandro Manni che accolti da più di mille tifosi al “Blasone” hanno inaugurato il campionato. Il mister: "migliore prestazione da quando alleno a Foligno"

I Primi d’Italia si presentano a Roma. Il ministro Lollobrigida: “Ambasciatori di qualità”

La sede del ministero dell’Agricoltura ha ospitato la conferenza per la 26esima edizione della kermesse che si terrà dal 25 al 28 settembre prossimi. Il patron Aldo Amoni: “Il nostro festival punto di riferimento a livello nazionale e internazionale”

Nuovi orari per i centri di raccolta della Vus

Le nuove disposizioni entreranno in vigore lunedì 8 settembre e si protrarranno fino al 30 giugno prossimi. Ad essere interessate le strutture della Paciana a Foligno e di Santo Chiodo a Spoleto

Un viaggio nel tempo, indietro di 2000 anni. Un viaggio alla ricerca dell’astro di Betlemme. Quello che, secondo la tradizione, ha guidato i Re Magi nel lungo cammino che li ha condotti al cospetto di Gesù, Giuseppe e Maria. Ed ora, a distanza di 2000 anni, il Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno si prepara a spalancare le proprie porte per accompagnare appassionati e curiosi alla scoperta di quello stesso astro. L’evento, dal titolo “Una stella ‘nova’ per Gesù?”, è in programma per mercoledì 28 dicembre, alle 21, nella sala del Planetario in via Isolabella. A guidare il pubblico in questa meravigliosa esperienza, immersi nel buio della notte e illuminati dal solo chiarore delle stelle, saranno Arnaldo Duranti e Patrizia Fratini, che guideranno gli sguardi di giovani ed adulti alla ricerca dell’astro di Betlemme. La proiezione, della durata di 90 minuti, è sconsigliata a bambini di età inferiore ai dieci anni, vista la complessità delle spiegazioni. L’iniziativa, promossa dal Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno in collaborazione con l’associazione astronomica Antares, è ad ingresso gratuito. Obbligatoria la prenotazione ai numeri 0742.342598 oppure 0742.344561.

Articoli correlati