22.6 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCronacaNocera Umbra, il Comune mette in guardia gli anziani dalle truffe

Nocera Umbra, il Comune mette in guardia gli anziani dalle truffe

Pubblicato il 17 Gennaio 2017 10:03 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:19

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno da martedì iscrizioni aperte per i nidi comunali

Le domande potranno essere presentate entro il 30 maggio prossimo attraverso la piattaforma online. Previsti anche due open day per visitare le strutture presenti sul territorio

Foligno, l’opposizione lancia una petizione per il salario minimo comunale

Dopo la bocciatura della mozione da parte della maggioranza lo scorso mese di marzo, le forze di minoranza chiamano all’appello i cittadini. Obiettivo dichiarato “dotare il Comune di uno strumento concreto contro la precarietà e il lavoro povero”

Croce d’oro al merito per il comandante del Centro di selezione e reclutamento di Foligno

Il generale di divisione Giovanni Brafa Musicoro è stato premiato per l’attività svolta in Libano alla guida della brigata meccanizzata “Granatieri di Sardegna”. Il riconoscimento in occasione del 164esimo anniversario della costituzione dell’Esercito

Si chiama “Occhio alla truffa” ed è il vademecum realizzato dal Comune di Nocera Umbra per mettere in guardia i cittadini, soprattutto anziani, dai malviventi. Come sempre più spesso riportano le cronache, infatti, si moltiplicano i casi in cui uomini e donne, soprattutto di una certa età, finiscono con il diventare vittime inconsapevoli di finti dipendenti di aziende pubbliche, avvocati o forze dell’ordine. Di malviventi che, con la scusa di dover risolvere situazioni d’emergenza, si intrufolano in casa dei malcapitati per impossessarsi di soldi e preziosi. Così, per arginare questo fenomeno e permettere ai cittadini di vivere con maggiore serenità, il Comune di Nocera Umbra ha messo nero su bianco un volantino contenente 12 buoni consigli da seguire per stare alla larga dai pericoli. Si va dal più semplice non aprire la porta agli sconosciuti al verificare le telefonate ricevute, passando per l’utilizzo con prudenza il bancomat. Ed ancora la raccomandazione di farsi accompagnare da qualcuno quando si va in banca o alle Poste e soprattutto diffidare di chi bussa alla porta per chiedere denaro per il pagamento di bollette o per rimborsi vari. Un vademecum a tutto tondo, dunque, con una piccola postilla anche per i parenti. “Non lasciate soli i vostri anziani – è l’appello del Comune nocerino -. Anche se non abitate con loro – raccomandano dall’amministrazione – fatevi sentire spesso e interessatevi ai loro problemi quotidiani”. BONTEMPI – “Con questa iniziativa – fa sapere il sindaco Giovanni Bontempi – vogliamo dare un segnale di vicinanza ai cittadini, ma, soprattutto, una giusta informativa su come difendersi dai truffatori. Ringrazio vivamente le forze dell’ordine per il puntuale e quotidiano controllo attuato su tutto il territorio a tutela della cittadinanza – ha proseguito – e invito i cittadini a segnalare tempestivamente situazioni non usuali, o persone sospette, telefonando al numero unico per le emergenze 112”. Il sindaco ha quindi annunciato l’organizzazione, a breve, di un incontro pubblico sull’argomento. Incontro che si terrà nella sede del Centro sociale e culturale, alla presenza dei carabinieri.  

Articoli correlati