18 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàFoligno, sarà l'anno delle piste ciclabili. Ecco i piani del Comune

Foligno, sarà l’anno delle piste ciclabili. Ecco i piani del Comune

Pubblicato il 9 Febbraio 2017 15:22 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Il 2017 l’anno delle piste ciclabili? Secondo i piani del Comune di Foligno pare proprio di si. Nei prossimi mesi, infatti, l’amministrazione Mismetti dovrebbe mettere mano a tutta una serie di interventi che riguardano appunto i percorsi dedicati alle due ruote. Progetti di cui si parla da ormai diverso tempo e che ora dovrebbero finalmente prendere forma. Due i fronti su cui si andrà a agire: il primo è quello della rete interna che prevede la realizzazione di piste ciclabili in via Santocchia, via Fiamenga, via Gran Sasso e viale Firenze. In quest’ultimo caso si andrebbe ad agire anche sulla manutenzione del tracciato già esistente che, come emerso più volte nel corso del tempo, presenta diverse criticità. Per tutti questi interventi verrà impegnata la cifra di 480mila euro. Si tratta di fondi che sono a disposizione del Comune di Foligno grazie ad un contributo corrisposto dal ministero dell’Ambiente. Lo scorso anno, infatti, il dicastero guidato da Gian Luca Galletti, riconoscendo la qualità degli interventi sostenuti dall’amministrazione folignate sul fronte delle caratteristiche costruttive e dell’autosufficienza energetica nell’edilizia scolastica, ha corrisposto alla città un riconoscimento di 680mila euro. Di questi, come detto, 480mila verranno investiti nelle piste ciclabili, mentre i restanti 200mila per l’attivazione dei varchi che avverrà a breve, come spiegato dall’assessore ai lavori pubblici Graziano Angeli. Un altro milione, invece, verrà stanziato per il collegamento dei percorsi ciclabili interni alla città con la pista regionale Spoleto-Assisi. Tornando al capitolo manutenzioni, a finire nel mirino dell’amministrazione Mismetti anche l’asfaltatura di una decina di vie per un intervento del valore complessivo di 300mila euro. Rifacimento del manto stradale anche nelle frazioni di Vescia, Scanzano e Belfiore nell’ambito dei Pir. Dalle manutenzioni all’impiantistica sportiva, poi, con i lavori alla palestra comunale di via Nazario Sauro e a quella della scuola media Gentile, dove si metterà mano alla pavimentazione. Ed ancora il restyling della pista di pattinaggio e della palazzina servizi – in uso alla C4 – entrambe nel quartiere di Sportella Marini. Ma il 2017 sarà anche l’anno in cui tornerà a nuova vita la Fonte di Verchiano. “Rispetto all’iniziale contributo di 200mila euro – ha dichiarato a questo proposito Graziano Angeli – la Regione Umbria ha stanziato altri 100mila euro che ci permetteranno di arricchire ulteriormente il progetto di recupero della storica fontana. Questo spiega anche – ha sottolineato – il ritardo con cui si sta procedendo all’intervento di restauro”. A chiudere il cerchio l’edilizia sociale con l’inaugurazione entro l’anno del centro civico di Scafali, la manutenzione delle strutture ludiche delle aree verdi cittadine e delle scuole per un importo complessivo di 25mila euro ed infine la creazione di due nuove aree verdi. Una in località Capannaccio e l’altra ad Uppello.  

Articoli correlati