16.1 C
Foligno
lunedì, Settembre 1, 2025
HomeCulturaA 600 anni dalla morte, Foligno celebra Federico Frezzi e il Quadriregio

A 600 anni dalla morte, Foligno celebra Federico Frezzi e il Quadriregio

Pubblicato il 15 Febbraio 2017 15:41 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:05

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno affonda la Sammaurese per 2-0 e conquista il passaggio del turno

Tomassini e Pupo Posada confermano l'ottima prestazione della squadra e regalano al Foligno l'accesso ai trentaduesimi di finale. Manni: "Partita di livello, ho fatto i complimenti alla squadra"

Eolico “Volperino”, dal consiglio comunale disco verde all’inchiesta pubblica

La decisione era già stata annunciata nel corso della seconda commissione consiliare, con l'approvazione definitiva arrivata dalla massima assise cittadina che ha votato all’unanimità il provvedimento. Barili: “A breve la legge regionale”

Cinquant’anni dal primo palio del Badia. Inaugurata anche una mostra multimediale

Per il rione di via San Salvatore una serata di emozioni, ricordi e innovazioni in compagnia di Sergio Villa, autore della vittoria del 1975 in sella a Sintassi. Nel corso dell’evento anche una sfida interattiva tra l’ex cavaliere e l’Ardito Davide Dimarti

Si terrà tra qualche giorno, dal 23 al 25 febbraio, un convegno internazionale dedicato alla figura di Federico Frezzi. Nato a Foligno intorno alla metà del Trecento, sul finire del 1403 fu nominato vescovo, carica che tenne fino alla morte avvenuta nel 1416. Il 2016 è stato dunque un anno importante per la città, che ha celebrato il sesto centenario della sua morte, che adesso culminerà con un convegno dedicato alla sua opera letteraria. La giornata iniziale e quella finale si terranno a Palazzo Trinci, mentre il 24 febbraio l’iniziativa si sposterà all’università per Stranieri di Perugia. La fama del Frezzi è legata in primo luogo al poema in terzine intitolato Quadriregio (o Libro dei Regni) ispirata al grande modello della Commedia dantesca, la cui prima edizione a stampa fu impressa a Perugia nel 1481 e conobbe grande fortuna fino al Cinquecento. In seguito se ne ripreso lo studio nel Settecento e poi agli inizi del Novecento. L’opera merita di essere ripresa e riletta. Oggi il Centro di ricerche Federico Frezzi di Foligno sta riproponendo all’attenzione degli studiosi il poema: in vista dell’edizione critica dell’opera. Il convegno internazionale sarà l’occasione per approfondire scientificamente la figura del domenicano e i nodi della sua creazione poetica, attraverso indagini storiche, filologiche, linguistiche e propriamente letterarie.

Articoli correlati