21.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeCulturaQuintana, nuova veste per il Gareggiare dei convivi: tra giugno e settembre...

Quintana, nuova veste per il Gareggiare dei convivi: tra giugno e settembre cinque banchetti

Pubblicato il 1 Marzo 2017 10:32 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Il Gareggiare dei Convivi cambia ancora. Dopo il grande successo della Festa a Palazzo ritorna la formula del Banchetto Barocco: cinque sere, due a giugno e tre a settembre, nello splendido Auditorium di Santa Caterina a Foligno, dove saranno protagonisti i prodotti tipici del territorio. Il progetto è stato messo a punto insieme al Gal Valle Umbra e Sibillini che ha individuato la Quintana come perfetto testimonial che racchiude tutte le eccellenze territoriali in un unico grande evento. La proposta coniuga i prodotti tipici della regione, della Valle Umbra e Sibillini con il banchetto barocco, fiore all’occhiello della manifestazione. Nuova visione quindi del banchetto che avrà un respiro più ampio raggiungendo un pubblico ancora più vasto. Ieri, nell’ufficio del sindaco di Foligno, Nando Mismetti, la prima riunione che ha dato il via al nuovo progetto. Erano presenti il Presidente dell’Ente, Domenico Metelli, Gino Emili, sindaco di Cascia, Moreno Landrini, sindaco di Spello, Bernardino Sperandio, sindaco di Trevi, Daniela Settimi, assessore di Montefalco, il presidente del Gal, Giampiero Fusaro ed il Decano dei Priori, Alessio Castellano. Il progetto non trascura neanche la solidarietà nei confronti delle zone colpite dagli eventi sismici. Infatti, tra i prodotti di punta ci sarà lo zafferano di Cascia, il tartufo nero di Norcia ed il prosciutto di Preci e le tante specialità dei Sibillini. Ora l’organizzazione di questi 5 grandiosi banchetti barocchi sarà curata da Stefano Trabalza, presidente della Commissione Artistica, e dalle speciali commissioni dei Rioni, pronte anche in questa occasione a stupire grazie alla grande esperienza maturata in 40 anni. L’intenso e ricco sapore dei piatti e la suggestiva ambientazione barocca cattureranno gli ospiti accompagnandoli attraverso un’inebriante avventura del gusto. La prima fase di questa sinergia tra Ente Giostra, Gal Valle Umbra e Sibillini e comuni del territorio è prevista per il prossimo 16 maggio, quando arriverà la carovana rosa del Giro d’Italia per la tappa del Sagrantino da Foligno a Montefalco. In quella occasione verranno messe a punto iniziative di promozione enogastronomica e culturale del territorio. 

Articoli correlati