19.1 C
Foligno
giovedì, Settembre 4, 2025
HomeAttualitàDisfagia, il 35% degli affetti sono bambini: sabato il convegno della...

Disfagia, il 35% degli affetti sono bambini: sabato il convegno della Fli Umbria

Pubblicato il 8 Marzo 2017 13:14

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il premio giornalistico “Angelo Marinangeli” a Paolo Condò e Ludovica Cacciamani

La cerimonia è in programma per venerdì 12 settembre, alle 10.30, nella sala Sindaci del Museo archeologico cittadino

Foligno, i servizi comunali arrivano nelle frazioni con lo sportello mobile del cittadino 

Il progetto partirà la prossima settimana raggiungendo, tra le altre, le zone di Colfiorito, Verchiano e Casenove con il coinvolgimento della polizia locale. A disposizione degli agenti anche nuovi mezzi dotati delle più moderne tecnologie

UBS ai nastri di partenza, venerdì la prima amichevole

Dopo un’estate di cambiamenti e la recente pubblicazione del calendario stagionale, la squadra folignate è pronta a scendere in campo contro la Nestor Basket Marsciano. Coach Sansone: “Ripartiamo dalla nostra identità”

È stata dedicata alla disfagia quest’anno la Giornata europea della logopedia, celebrata il 6 marzo. In occasione di tale appuntamento la presidente della Fli-Umbria Paola Fiorani, la vicepresidente Barbara Berardi, la segretaria Cristina Montanari e il consiglio direttivo, in collaborazione con il corso di laurea in Logopedia dell’università di Perugia, ha organizzato un evento informativo gratuito rivolto a coloro che si prendono cura della persona disfagica. L’evento si terrà sabato 11 marzo alle 10.45, presso l’aula 4 del polo didattico di medicina e chirurgia. Un disturbo, quelo della disfagia, che colpisce il 35% dei bambini, con conseguenze anche gravi se non vengono identificate in fretta. La patologia colpisce anche gli adulti con una percentuale che si attesta intorno al 40% per quanto riguarda gli over 65. I disturbi di deglutizione salgono poi nelle persone che hanno subito un ictus (con punte fino all’80%) o soffrono di Parkinson (52-82%) o Alzheimer (84%). Un problema che potrebbe essere alleviato con dei semplici accorgimenti tenendo a mente alcune regole importanti e proprio di queste e di tanto altro si parlerà durante l’incontro di sabato, tenuto da esperti del settore per i non specialisti, familiari, assistenti e professionisti sanitari che vogliono approfondire l’argomento. 

Articoli correlati