31.7 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCulturaIl docufilm “Shakespeare Out” approda allo Zut di Foligno

Il docufilm “Shakespeare Out” approda allo Zut di Foligno

Pubblicato il 9 Marzo 2017 16:04 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:55

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Tutto pronto a Foligno per la proiezione di “Shakespeare Out” il docufilm realizzato da Prote[M]us e dall’Associazione Kalì sul lascito dell’opera del celebre drammaturgo e poeta inglese nella pop-culture. Il documentario, della durata di 45 minuti, andrà ad indagare il modo in cui media come il cinema o il fumetto hanno rimodellato il genio shakespeariano. Proiettate sullo schermo, dunque, scene di fiction tratte dai testi di William Shakespeare alternate a spezzoni di documentari, che vedranno intervenire figure del mondo accademico, dell’intrattenimento e del sociale. Ad essere riscritte opere come “Romeo e Giulietta”, “Amleto” e “La tempesta” che rivivranno, rispettivamente, in un foto-racconto, nella street art ed in una sequenza di teatro-danza. Il docufilm è stato girato tra la Lombardia ed in particolare la città di Milano, dove hanno preso forma le parti legate prettamente al documentario, e l’Umbria. In questo caso, location privilegiata è stata Foligno ma soprattutto il teatro San Carlo, dove sono state girate le scene di fiction che hanno visto in prima fila non solo i ragazzi di Prote[M]us ma anche loro coetanei provenienti da altre città italiane. Dietro la macchina da presa altri due giovanissimi. Si tratta di Emanuele Giorgetti e di Paolo Sammati, affiancati in quest’esperienza dall’attore e regista teatrale Giacomo Nappini. Tre le proiezioni in calendario per il prossimo sabato allo Spazio Zut di Foligno alle 19, alle 20.15 ed alle 21.30. Nella stessa serata, inoltre, saranno disponibili i premi aggiudicati nel crowdfunding per ringraziare coloro che hanno contribuito alla donazione su Indiegogo. Il biglietto del costo di 5 euro potrà essere acquistato anche il giorno stesso dello spettacolo. Per info e prenotazioni: 340 9622603

Articoli correlati