28.8 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeAttualitàMobilità sostenibile, Legambiente: “A Foligno una bicipolitana sul modello di Pesaro”

Mobilità sostenibile, Legambiente: “A Foligno una bicipolitana sul modello di Pesaro”

Pubblicato il 18 Marzo 2017 14:16 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:50

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

A Spello con “Visioni Sonore”, dove musica, arte e immagini si intrecciano

In programma per mercoledì 6 agosto, all’interno del cartellone di “Incontri per le strade”, un evento multisensoriale dedicato ai giovani. Le esibizioni proposte promuovono la futura apertura del servizio di Informagiovani nel borgo umbro

Una bicipolitana modello Pesaro. È la proposta di Legambiente all’amministrazione comunale di Foligno, ed in particolare all’assessore Emiliano Belmonte che, sabato mattina, ha partecipato all’incontro promosso dall’associazione ambientalista e da Ferrovie dello Stato, nell’ambito delle attività svolte in concomitanza con la sosta del Treno verde nella città della Quintana. L’idea è dunque quella di una metropolitana di superficie, che colleghi le diverse zone di Foligno facendo leva sul trasporto ciclabile, con tutto ciò che ne consegue in termini di lotta all’inquinamento. E l’occasione è stata proprio la presentazione dei dati relativi alla qualità dell’aria e del rumore effettuati da Legambiente durante i tre giorni di sosta del Treno verde al binario 1 nord della stazione ferroviaria folignate. Tra le proposte avanzate da Alessandra Paciotto e Gianfranco Anzideo, rispettivamente presidente regionale e locale di Legambiente, anche una maggiore promozione della mobilità elettrica. “Al Comune lanciamo una sfida – ha detto Paciotto – quella di fare di Foligno la città ciclabile per eccellenza di tutta l’Umbria. In quest’ottica – ha proseguito – Legambiente è pronta a fare la propria parte”. Proposta, questa, che è stata accolta con favore dall’assessore Belmonte. “Rispondo a questa sfida con un’altra sfida – ha infatti replicato il titolare comunale con delega all’ambiente – chiedendo che l’associazione ambientalista sia vicina all’amministrazione locale e regionale nel tracciare e portare avanti un progetto comune. Regione, Comune e associazioni – ha proseguito – devono iniziare a comunicare in modo nuovo e diverso, perché gli enti locali, come quello di Foligno appunto, da soli non ce la possono fare. Servono risorse regionali che permettano di passare dalle parole ai fatti”. E l’assessore Belmonte è già pronto a fare la propria parte. “Voglio ricostituire una consulta comunale all’ambiente, che sia operativa a tutti gli effetti” ha quindi annunciato, rilanciando anche un altro tema, quello dell’edilizia scolastica. “Nel giro di un paio di mesi – ha sottolineato – presenterò, insieme al vice ministro alle Infrastrutture e trasporti, Riccardo Nencini, un progetto di delocalizzazione della scuola di Santa Caterina fuori dal centro storico”. Il rispetto dell’ambiente e l’azione di lotta all’inquinamento atmosferico e acustico, però, dovrà passare anche per un altro canale, come dichiarato da Bruna Di Domenico, direttore regionale Umbria di Trenitalia. “Il comparto dei trasporti – ha detto – è il sistema industriale che consuma più energia e produce il maggior volume di Co2. In quest’ottica, il trasporto su ferro è quello maggiormente sostenibile perché produce rispettivamente il 70 e 60 per cento in meno di inquinamento di quello aereo e su gomma. In questo senso – ha concluso – il nostro lavoro è quello di spostare sempre di più la domanda dal trasporto privato su gomma a quello collettivo ed in particolare su ferro”.  

Articoli correlati