24.4 C
Foligno
venerdì, Agosto 22, 2025
HomeAttualitàFoligno ricorda le vittime della mafia con un corteo lungo le vie...

Foligno ricorda le vittime della mafia con un corteo lungo le vie cittadine

Pubblicato il 20 Marzo 2017 15:42 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:49

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, scontro tra un motorino e un furgone: gravi due 17enni

L’incidente nel pomeriggio di venerdì nella zona industriale della Paciana. Ad avere la peggio i due giovani in sella al ciclomotore, uno dei quali senza casco che avrebbe riportato un trauma cranico e la rottura della milza e di un femore

Croce Bianca, attese le nuove convenzioni con l’Usl. Stella: “Costi aumentati, vanno adeguate”

Gli accordi per i servizi di taxi sanitari e 118 sono scaduti nel 2023: da allora si va avanti a proroghe. L’auspicio è che per fine anno si arrivi ad una riforma del provvedimento che fornisca un rimborso adeguato agli operatori

Contatori dell’acqua manomessi per rubare l’ottone: casi a Trevi e Spoleto

A lanciare l’allarme la Valle Umbra Servizi dopo diverse segnalazioni arrivate dai cittadini che lamentavano l’interruzione del servizio idrico. Ad accorgersi del furto i tecnici chiamati ad intervenire, notando la mancanza di alcune componenti

Ricorrerà martedì 21 marzo la Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie e per l’occasione a Foligno si terrà un corteo lungo le vie cittadine. L’appuntamento è alle 11.30 in largo 3 Ottobre, dove si ritroveranno gli studenti delle scuole superiori cittadine. Da lì partirà il corteo che raggiungerà come tappa d’arrivo piazzale Falcone-Borsellino. Accanto agli studenti ci saranno anche le istituzioni locali, a cominciare dal sindaco di Foligno, Nando Mismetti, gli assessori alla scuola ed alla memoria, rispettivamente Rita Barbetti e Maura Franquillo. Ed ancora don Luigi Filippucci, responsabile del Progetto Cittadini del Mondo, e Filippo Gentili, presidente del presidio di Foligno dell’Associazione Libera dalle mafie. L’iniziativa si concluderà con la lettura dei nomi delle vittime delle mafie a cura degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.  

Articoli correlati