16 C
Foligno
martedì, Maggio 6, 2025
HomeAttualitàSpoleto inserito nel progetto “Valore Paese” promosso dal Mibact

Spoleto inserito nel progetto “Valore Paese” promosso dal Mibact

Pubblicato il 10 Maggio 2017 14:59 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Banda dei furti incastrata da un video: tra i colpi messi a segno anche uno da 20mila euro

Grazie alle immagini riprese da un vicino, la polizia è riuscita ad individuare i membri del sodalizio criminale che agiva tra Foligno, Trevi e Todi. Da lì l’articolata indagine che ha portato all’arresto di quattro giovani, mentre un quinto è attualmente ricercato

Incidente lungo la statale 75: un ferito

Due i veicoli coinvolti nello scontro che si è verificato nella mattinata di martedì tra gli svincoli di Foligno nord e Spello. Chiusa temporaneamente la carreggiata in direzione Perugia

Foligno, presa la banda dei furti: in cinque in manette

Nella notte la polizia ha arrestato i membri di un gruppo ritenuto responsabile di numerosi colpi, tentati e portati a termine, non solo in città ma anche nei comuni limitrofi: da Trevi a Bevagna, da Bettona a Todi

Il Fortilizio dei mulini e la Colonia del popolo di Monteluco di Spoleto tra gli immobili da riqualificare nell’ambito del progetto “Valore paese – Cammini e percorsi”, promosso dal Mibact, in collaborazione con il Mit, l’Anas e l’Agenzia del Demanio, in collaborazione con il Touring Club Italiano. La notizia arriva da Roma ed in particolare dalla sede del Ministero dei beni culturali, dove l’iniziativa è stata ufficialmente presentata mercoledì mattina. Ed a commentare l’annuncio – a margine della conferenza stampa capitolina – è stato l’assessore alla cultura ed al turismo della città ducale Camilla Laureti, che a nome dell’amministrazione Cardarelli ha espresso grande soddisfazione per l’inserimento del Fortilizio dei mulini e della Colonia del popolo tra i 103 immobili da valorizzare. “Non sarà solo l’occasione per riqualificare due immobili abbandonati – ha dichiarato la titolare alla cultura ed al turismo – ma per rafforzare la presenza di Spoleto sul Cammino di Francesco. Sono convinta  – ha quindi concluso – che in un momento in cui si dà massima importanza al turismo lento e alla decentralizzazione dei luoghi da visitare, ci sia qui, nella vicenda dei cammini, una grande occasione per la nostra città e per il suo futuro”. Entro l’estate la pubblicazione dei bandi, ai quali potranno partecipare piccole società o associazioni che conoscono il territorio e che vorranno investire in nuove attività legate al turismo e all’accoglienza per offrire migliori servizi a ciclisti, camminatori e pellegrini nella direzione del riuso e della riqualificazione.

 

Articoli correlati