16.6 C
Foligno
lunedì, Novembre 3, 2025
HomeAttualitàEdilizia scolastica, a Foligno arriva il sottosegretario all'Istruzione

Edilizia scolastica, a Foligno arriva il sottosegretario all’Istruzione

Pubblicato il 23 Maggio 2017 14:40 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:20

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchi, l’ex Khribech e Settimi spazzano via il Gavorrano

Il Foligno nonostante le assenze pesanti si dimostra in ottima forma e schiaccia i toscani, conquistando il terzo posto e mettendosi in scia della vetta

Variante sud, indetta una nuova assemblea alla presenza della Regione

L’incontro promosso dal locale comitato è in programma per venerdì 7 novembre nella sala adiacente la chiesa di San Paolo a Foligno. Ad intervenire l’assessore alle Infrastrutture Francesco De Rebotti e anche Guido Perosino, in passato amministratore di Quadrilatero

Furto di ostie e vasi sacri a Bevagna, Boccardo: “Feriti per questo sacrilegio compiuto”

Nella mattinata di sabato primo novembre nella chiesa del monastero agostiniano di Santa Margherita la messa di riparazione. Il vescovo sul possibile collegamento con Halloween: “Stiamo perdendo le nostre radici”

A Foligno si torna a parlare di edilizia scolastica. Ad un mese e mezzo dal consiglio comunale aperto, i componenti della massima assise cittadina tornano a riunirsi per parlare di sicurezza all’interno delle scuole. A farlo saranno quelli della seconda e della terza commissione consiliare. Occasione importante, visto che all’incontro parteciperà il sottosegretario all’Istruzione Vito De Filippo. All’onorevole De Filippo il compito di esporre le linee di intervento insieme alle misure del Governo per quanto riguarda l’edilizia scolastica. L’appuntamento è per giovedì 25 maggio alle 15.15 nella sala Pio La Torre di palazzo comunale. Il sottosegretario si fermerà poi a Foligno per un altro importante appuntamento, ovvero il taglio del nastro per il Laboratorio internazionale di ricerca “ “I_Lab Smart Cities Design”. La cerimonia avverrà al Centro Studi di via Oberdan. L’iniziativa è nata lo scorso anno con un atto del Comune di Foligno a cui ha fatto seguito la convenzione firmata con il Centro Studi ed il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia. Il laboratorio svilupperà processi e metodiche progettuali sperimentali utili per migliorare la qualità della vita degli abitanti di città di media dimensione nel passaggio da City a Smart City. “Foligno – ha detto il direttore del Centro Studi, Mario Margasini – rappresenta una laboratorio naturale per la sperimentazione di metodiche intelligenti e per l’applicazione integrata di tecnologie urbane per la progettazione di una smart city”. L’idea è quella di coinvolgere in un percorso condiviso e partecipato il mondo delle imprese e delle professioni, della ricerca universitaria, delle associazioni, provando a coniugare il tema dello sviluppo di nuove start‐up con quello della trasformazione intelligente delle città di medie dimensioni. Tra le principali attività del Laboratorio di ricerca, ’attivazione di stage professionalizzanti e summer school, corsi di perfezionamento e master di I° e II° livello. Per l’anno accademico 2016/17 Il Laboratorio “I_Lab SmartCitiesDesign” ospiterà la II° edizione del Master “Progettare Smart Cities”. In conclusione, il Laboratorio di ricerca si pone in continuità con le attività di alta formazione e con tutte le iniziative in ambito smart city a livello regionale, nazionale, europeo e, nello specifico, con le aspettative di rinascita e sviluppo economico delle comunità della Valnerina recentemente colpite dal sisma. Attualmente all’interno del Laboratorio si stanno studiando e sviluppando progetti relativi a strutture temporanee da utilizzarsi per il rilancio economico dei territori colpiti dal sisma. “Vogliamo sperimentare l’integrazione di tecnologie – ha spiegato il professor Paolo Verducci, direttore del Laboratorio – al fine di testarle direttamente a Foligno per poi applicarle in situazioni urbane analoghe, sia di carattere nazionale e sia a livello internazionale”. Dopo il taglio del nastro, De Filippo giovedì si recherà anche alla scuola media “Carducci”.

Articoli correlati