28.3 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeEconomiaFoligno, otto ore di sciopero all'Oma: “Situazione critica”

Foligno, otto ore di sciopero all’Oma: “Situazione critica”

Pubblicato il 26 Maggio 2017 08:17 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:19

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

A Spello con “Visioni Sonore”, dove musica, arte e immagini si intrecciano

In programma per mercoledì 6 agosto, all’interno del cartellone di “Incontri per le strade”, un evento multisensoriale dedicato ai giovani. Le esibizioni proposte promuovono la futura apertura del servizio di Informagiovani nel borgo umbro

A Foligno scontro sul riconoscimento della Palestina

Dopo la bocciatura della mozione presentata dall’opposizione, il dibattito è uscito dall’aula di palazzo Orfini Podestà per approdare sui social. La Lega: “Ribadiamo il ‘no’ alla guerra, ma respingiamo le accuse di chi vuole trasformare un dramma in una polemica politica”

Nuovo sciopero di otto ore alla Oma Tonti di Foligno. Nella mattinata di venerdí i lavoratori si sono ritrovati di fronte ai cancelli dello stabilimento di via Cagliari per tornare ad incrociare le braccia dopo le mobilitazioni degli scorsi giorni. C’è preoccupazione da parte di operai e sigle sindacali sul futuro della storica impresa che produce componenti aeronautiche. Insieme ai dipendenti sono scese in strada le sigle sindacali Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm Uil, per denunciare una situazione aziendale “sempre più critica e insostenibile”. “I rischi ormai evidenti per la tenuta aziendale, l’interruzione dei contratti interinali (rapporti in essere da molti anni) – scrive in una nota la Cgil – un clima aziendale da anni ’50 e un andamento del fatturato assolutamente allarmante sono le ragioni che hanno spinto sindacati e Rsu a questa nuova giornata di lotta”. I sindacati denunciano anche il comportamento tenuto dalla proprietà aziendale “che – scrivono le sigle – presenziando ai cancelli durante il picchetto dei lavoratori ha messo in atto un palese comportamento provocatorio e antisindacale, rispetto al quale Fim, Fiom e Uilm valuteranno anche la possibilità di un ricorso ex articolo 28 dello Statuto dei Lavoratori”. “La situazione è ormai critica – affermano Adolfo Pierotti, Simone Pampanelli e Daniele Brizi per Fim, Fiom e Uilm – come è emerso con chiarezza dall’ultimo incontro di mercoledì 23 maggio in Confindustria dove il direttore generale ha riferito quello che come sindacati denunciamo da tre mesi, ovvero che le prime proiezioni economiche per il 2017 sono allarmanti e che senza un’inversione di tendenza potrebbero verificarsi problemi di sostenibilità finanziaria. Inoltre, negli ultimi 7 mesi sono letteralmente esplose le difficoltà organizzative, che non consentono di rimettere l’azienda sui giusti binari”. Quindi, commentano i sindacati, “non trovano conferma i toni trionfalistici utilizzati dall’azienda nell’ultimo periodo sulla stampa”. “Lo sciopero di oggi – concludono Fim, Fiom e Uilm – è l’ennesima dimostrazione della compattezza dei lavoratori a difesa della Oma, una delle realtà industriali più importanti della nostra regione, ma a questo punto ci chiediamo se il futuro di questa azienda interessi solo sindacati e lavoratori e non sia invece una questione cruciale per l’intera comunità regionale”. Proprio per questo Fim, Fiom e Uilm annunciano la richiesta di una serie di incontri formali a tutti i livelli istituzionali, “per richiamare tutti i soggetti alle proprie responsabilità ed evitare così una nuova profonda ferita per il nostro territorio”.

Articoli correlati