20.6 C
Foligno
martedì, Luglio 1, 2025
HomePoliticaFoligno, il caso Fils finisce in Parlamento

Foligno, il caso Fils finisce in Parlamento

Pubblicato il 27 Maggio 2017 10:37 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:18

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Vus Com, approvato il bilancio 2024: “Risultati economici solidi”

La società del Gruppo Valle Umbra Servizi ha registrato nel 2024 un valore di produzione pari a oltre 33 milioni di euro (+5%) e un utile netto che ammonta a circa un milione di euro (+22%). Fissati quattro obiettivi strategici per il 2025

Carenza di personale all’Usl 2, Rsu: “Pronti a chiedere stato di agitazione”

Secondo i dati forniti dalla Rappresentanza sindacale unitaria, dal 2022 al 2025 si sarebbero perse 150 unità. Galeazzi: “Non si può aspettare ancora. C’è bisogno di risposte e di un’assunzione di responsabilità da parte della Regione e dell’azienda”

Marina Busti alla guida del Rotary Club Foligno

Al Delfina Palace Hotel il tradizionale passaggio della campana con il saluto di Giovanni Lupidi e l’ingresso della nuova presidente. Tra le priorità del nuovo mancato formazione, lavoro e impresa ma anche salute, sport e disabilità

Il caso Fils finisce in Parlamento. A portarcelo è l’onorevole umbra Adriana Galgano che attualmente fa parte del gruppo parlamentare Civici ed Innovatori. Con lei c’è anche il consigliere comunale folignate di minoranza Stefania Filipponi, che da anni porta avanti in città le sue battaglie contro gli sprechi delle società partecipate. L’interpellanza urgente presentata dalla Galgano alla Camera, si focalizza soprattutto sulla situazione dei lavoratori della Fils, che rischiando di perdere il il posto dopo la messa in liquidazione della società. “Sulla Fils l’amministrazione comunale cerca di stendere un velo pietoso – scrivono Filipponi e Galgano – ma è invece importante fare chiarezza per far sì che i cittadini vengano finalmente informati dei costi e degli oneri che ricadranno su di loro e sul territorio, cercando nel contempo di tutelare i lavoratori che sono stati cinicamente svenduti dalla politica”. Nella sua interpellanza alla Camera, l’onorevole Galgano chiede quali misure si intendono adottare per “tutelare il personale in esubero, agevolando i processi di mobilità in ambito regionale”. Stefania Filipponi e Adriana Galgano fanno poi sapere che nei prossimi giorni “verranno rese note tutte le altre iniziative, già intraprese, a tutela dei folignati”. Per la parlamentare, il caso della Fils “dimostra come la gestione delle partecipate vada rivista”.

Articoli correlati