16.4 C
Foligno
domenica, Ottobre 26, 2025
HomeEconomiaL'Umbra Cuscinetti allarga i suoi confini: acquisita la Serms

L’Umbra Cuscinetti allarga i suoi confini: acquisita la Serms

Pubblicato il 1 Giugno 2017 08:02 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:17

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti contro il Terranuova Traiana: la carica di capitan “Wally”

Il Foligno punta a proseguire la striscia di successi confermata nell'ultima partita. Mentre Ceccuzzi è ancora in forse, Grea potrebbe tornare e giocare dal 1'. Le parole di Khribech: "Ce la metteremo tutta per proseguire la serie positiva"

Foligno, la polizia stronca un altro canale di spaccio in centro e arresta un 46enne

Dal suo appartamento in piazza San Domenico, l’uomo gestiva una florida attività di vendita di hashish: 130 i grammi sequestrati più 20mila euro in contanti. Nelle scorse settimane a finire in manette era stata una 23enne

Cambio alla guida di San Feliciano: domenica l’ingresso di don Cristiano Antonietti

Alle 10.30 la celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo, che sancirà l’insediamento in cattedrale del nuovo parroco e la nascita della prima Unità pastorale del centro storico. Ad affiancarlo don Diego Casini, don Benedict Pinheiro e don Prudence Rudasingwa

L’Umbra Cuscinetti acquisisce la maggioranza di Serms, società ternana spin-off dell’Università degli studi di Perugia. La Serms è attiva sul mercato nazionale ed internazionale con servizi di environmental testing e machanical design di componenti per il settore aerospaziale, automotive, navale e industriale. “Questa acquisizione – afferma Antonio Baldaccini, ad di Umbra – è strategica, visto che la Serms è il giusto mix di scambio culturale tra mondo accademico e industriale e aiuterà ad ampliare i servizi offerti, stringendo importanti rapporti di collaborazione con aziende leader a livello nazionale ed internazionale come Ansaldo, Boeing, Thales, Alenia, Selex, Alstom, Nasa”. Il presidente della Umbra Cuscinetti, Antonio Marcucci, sottolinea invece che l’acquisizione rientra nelle linee guida strategiche di fusione ed acquisizione, orientate verso piccole realtà di eccellenza, le cui tecnologie possono essere integrate nella realtà del Gruppo Umbra, rendendola ancor più distintiva. Per il presidente di Serms Lucia Di Masso, la sinergia porterà al consolidamento in un settore di mercato come quello aerospaziale, formando personale sempre più qualificato. A fare la differenza per l’Umbra Cuscinetti, sarà il capitale umano, pronto ad incidere anche nell’industria 4.0. “Il contributo della persona – sottolinea Antonio Baldaccini – è fondamentale e resta il cuore pulsante della nostra realtà lavorativa. Allargare e aumentare le relazioni umane è il trampolino di lancio per far crescere fatturati e sviluppare tutto il territorio in cui l’azienda opera. Da soli – conclude l’amministratore delegato – non riusciremo a fare tanta strada, insieme diventeremo sempre più forti, più grandi e in grado di vincere le sfide del futuro”.

Articoli correlati