17 C
Foligno
martedì, Novembre 11, 2025
HomeEconomiaAfam: bilancio in buona salute. Il 2016 si chiude con un utile...

Afam: bilancio in buona salute. Il 2016 si chiude con un utile che supera i 140mila euro

Pubblicato il 7 Giugno 2017 14:01 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:15

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dal polo di cardiologia alla neuropsichiatria infantile: le novità per la sanità di Foligno

In terza commissione consiliare l'audizione dei vertici della Usl Umbria 2. Tra le questioni poste dai consiglieri comunali e dalle sigle sindacali anche quelle legate al personale e alla sicurezza

L’Unione dei Comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino premiata per le politiche ambientali

In occasione della Fiera Ecomondo di Rimini l’ente presieduto da Elisa Sabbatini ha ottenuto il riconoscimento Emas. “Unendo le forze anche i piccoli comuni possono dare un contributo significativo alla sostenibilità e alla valorizzazione del territorio"

Condannata per minacce aggravate e ricercata, è stata arrestata a Foligno

Coltello alla mano, in due diverse occasioni aveva intimidito una persona insieme ai suoi familiari. Arrivata la sentenza definitiva a più di due anni di reclusione, è scattata la ricerca: a rintracciarla gli agenti del locale commissariato

La società partecipata nella gestione delle farmacie comunali gode di ottima salute. Il 2016 si è chiuso con un utile di 140.731 euro. Un risultato che ha avuto un incremento di oltre il 112 per cento potenziando quanto era stato messo in campo nel 2015 (anno in cui aveva chiuso con un utile di 66.221 euro). “Andando a ritroso – spiega l’amministratore unico Gianluca Matilli a cui da poco è stata rinnovata la carica per il prossimo triennio – è il miglior risultato che abbiamo ottenuto. C’è continuità nel miglioramento nonostante un meno 0,85 per cento nei ricavi, ottima la gestione però degli acquisti”. Erogato al Comune di Foligno il canone annuo di 173mila euro, negli anni fino ad oggi sono stati oltre 2 milioni e 600mila gli euro concessi che hanno contribuito al mantenimento dell’aspetto sociale dell’azienda nei confronti della città. Durante la conferenza di presentazione del bilancio 2016, approvato lo scorso 19 maggio, l’amministratore unico ha voluto sottolineare l’indispensabile apporto dei dipendenti che hanno dimostrato attaccamento all’azienda oltre a rappresentare un importante patrimonio di consulenza per la collettività. “Per quanto riguarda lo sviluppo futuro non abbiamo certezze – continua Matilli –. Siamo consapevoli che le farmacie dovranno evolversi sempre di più e trasformarsi in presidi sanitari per sopravvivere alla crisi che ha colpito anche le farmacie”. Soddisfatto l’assessore Elia Sigismondi in rappresentanza del Comune di Foligno: “I numeri parlano da soli ma siamo ancora più soddisfatti perché malgrado la normativa ci penalizzi rispetto ai privati, e nonostante il regime di concorrenza sempre maggiore, siamo riusciti a raggiungere questi risultati”. Dal primo luglio fino a settembre l’apertura la domenica mattina del presidio di Colfiorito a dimostrazione del fatto che si investe anche sulle piccole realtà e si cerca di ampliare l’offerta dei servizi. “Insieme al dispensario di Casenove – racconta Matilli – si tratta di due punti molto importanti per la popolazione”. 

Articoli correlati