15.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeCulturaQuintana, è il momento del Corteo. Aumentata la sicurezza al Campo

Quintana, è il momento del Corteo. Aumentata la sicurezza al Campo

Pubblicato il 15 Giugno 2017 10:59 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:12

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Foligno si sta preparando al gran finale dell’edizione di giugno 2017 della Quintana. Come ormai tradizione prima di scendere in campo, sabato sera, per la gara che vedrà uno dei dieci rioni aggiudicarsi il palio della Sfida dipinto da Andrea Pinchi, il centro storico si trasformerà in una passerella a cielo aperto per veder sfilare il corteo storico. L’appuntamento è per venerdì 16 giugno, alle 21.45, in piazza del Grano dove si raduneranno i figuranti per poi intraprendere il percorso che li porterà in piazza della Repubblica per il consueto cerimoniale. IL PERCORSO – Le rappresentanze rionali lasciata piazza del Grano imboccheranno via XX Settembre passando per piazza San Giacomo, via Meneghini e Largo Volontari del Sangue. Da lì si proseguirà poi per via Gentile da Foligno e attraversando piazza Faloci Pulignani e piazza della Repubblica percorreranno via Gramsci fino a piazza San Domenico. Il percorso continuerà per via Mazzini, quando poi il corteo raggiungerà Largo Carducci devierà verso Corso Cavour, via Oberdan transitando in via Umberto I e giungendo nuovamente in Largo Carducci per terminare il tragitto in piazza della Repubblica. NOVITA’ E SICUREZZA – Se per quanto riguarda il tragitto non ci sono grosse novità l’Ente Giostra sta invece studiando una serie di nuove disposizioni per garantire, in collaborazione con le forze dell’ordine, ordine e sicurezza durante i momenti clou della manifestazione. Controlli serrati soprattutto prima della gara, niente fumogeni all’interno del Campo de li Giochi e via i tappi dalle bottiglie di plastica onde evitare situazioni sgradevoli come già accaduto nelle scorse edizioni. Tra le novità del corteo invece la presenza tra i figuranti del comitato centrale di Franco Tesorieri, console onorario per l’Italia negli stati di Washington, Idaho e Montana e probabile discendente di Ettore Thesorieri. Sarebbe stato il console, qualche anno fa, ad allacciare rapporti con al città di Foligno per ricercare le sue radici contattando la biblioteca Jacobilli in cerca dell’opera letteraria “La Penna Insensata” proprio del Thesorieri.  

Articoli correlati