14.7 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeCronacaFoligno, giovani polacchi ricevuti in Comune

Foligno, giovani polacchi ricevuti in Comune

Pubblicato il 26 Luglio 2017 10:33 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

L’assessore folignate Maura Franquillo ha ricevuto nella sala consiliare il gruppo di giovani polacchi della città di Skierniewice, presenti in città nell’ambito di un campo scuola sulla figura di San Francesco promosso con la partecipazione di ragazzi di Foligno. L’incontro è nato dopo la “Giornata mondiale della gioventù” svoltasi a Cracovia. “Ringrazio tutti coloro che hanno consentito questo incontro – ha detto l’assessore – che è molto importante perché consente il contatto e la conoscenza tra giovani di diversa estrazione e cultura. E’ essenziale stabilire un rapporto tra le persone e poi una relazione tra le istituzioni”. All’incontro è intervenuto, tra gli altri, Michele Tufo, responsabile della pastorale giovanile della diocesi di Foligno. Nella giornata di martedì, la delegazione polacca è stata inoltre protagonista di una partita di calcetto con un gruppo di coetanei italiani. Una sfida nel segno dell’amicizia e della fratellanza.

Articoli correlati