Agosto si sa, è il mese ideale per le vacanze. Le città si svuotano e sono le località balneari ad andare per la maggiore. Ma sempre ad agosto, ci sono almeno una trentina di buone motivazioni per vivere Bevagna. Stiamo parlando del ricco cartellone d’eventi che caratterizzerà la città delle Gaite dal 3 al 31 agosto. Sotto il nome di “Agosto a Bevagna”, l’amministrazione comunale in collaborazione con la Pro Loco, ha realizzato una serie di eventi da non perdere. Il tutto con la preziosissima collaborazione degli esercenti, che si sono impegnati per mettere in piedi degli eventi negli eventi. “Purtroppo la nostra città, così come le altre del territorio, sta risentendo di un calo di turisti – spiega il sindaco bevanate Annarita Falsacappa -. I riflessi del terremoto si fanno ancora sentire, ma noi vogliamo comunque proporre un’estate piena di appuntamenti”. Si parte giovedì 3 agosto con “Tutte le bugie sull’Africa e sull’immigrazione”, un dibattito corredato dalla proiezione del film “..E quel giorno uccisero la felicità” con il giornalista Silvestro Montanaro: l’appuntamento è alle 21 in piazza Silvestri. Dal 4 agosto in poi non ci sarà un solo giorno senza un evento specifico: sfilate di moda, musica, selezioni di Miss Umbria e via dicendo. Bevagna si differenzierà anche nella notte di San Lorenzo. Invece che aderire a “Calici di Stelle”, in città si è preferito mettere in scena per il 10 agosto “Divino equilibrio” e “Pennellate di vino”. Il primo evento sarà con il disegnatore David Booker a Santa Maria Laurentia, mentre nel secondo caso la Pro Loco ha realizzato un’estemporanea di pittura con degustazioni di vini. A Ferragosto serata emiliana con le specialità dello chef Filippo Artioli, mentre domenica 20 agosto è fissata la collettiva di pittori bevanati con “Bevagna in arte”. L’appuntamento con il sacro è dal 21 al 23 agosto. Venerdì, sabato e domenica saranno tre giorni interamente dedicati alla festa per il Beato Giacomo Bianconi. Prevista, oltre alla processione, la solenne concelebrazione eucaristica e lo spettacolo pirotecnico. COMMEDIA ALL’ITALIANA – “Fiore all’occhiello di tutto il cartellone – ha detto il sindaco Falsacappa – sarà la prima edizione del Festival della commedia all’italiana”. Quest’anno si partirà da Mario Mattoli, famoso concittadino, tra i padri fondatori proprio della commedia all’italiana. Nel curriculum di Mattoli anche diverse collaborazioni con Totò. “Questo è un Festival che vogliamo portare avanti negli anni – sottolinea Annarita Falsacappa – l’obiettivo sarà quello di parlare degli autori e dei protagonisti, ma spaziare anche ai vari tipi di produzioni”. ALTRI EVENTI – Tra gli altri eventi, ci sarà il ricordo di Pietro Palmieri. Quest’anno però, non è prevista la consueta corsa ciclistica. Gli sportivi potranno comunque rifarsi con le mountain bike e il tredicesimo “Raduno tra le colline del Sagrantino” (domenica 20 agosto), mentre il motocross sarà protagonista sabato 26 agosto con “Davide e Golia”. In città saranno ospitati anche gli scrittori Claudio Coletta e Paolo Raneri per la presentazione dei loro libri. BEVAGNA SEGRETA – Il cartellone d’eventi, realizzato anche grazie all’impegno degli assessori Rita Galardini e Giuseppe Proietti, sarà corredato dall’iniziativa “La Bevagna che non ti aspetti”, ovvero un viaggio alla riscoperta del borgo umbro. Previsti una serie di itinerari dentro, intorno e fuori le mura e visite al museo della città. Il programma completo è consultabile sul profilo Facebook “Benvenuti a Bevagna” o contattando la Pro Loco.
Bevagna, agosto speciale grazie alla sinergia tra Comune, Pro Loco ed esercenti
Pubblicato il 2 Agosto 2017 15:15 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:56
Annarita Falsacappa
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno