18.9 C
Foligno
giovedì, Agosto 21, 2025
HomeAttualitàColfiorito, oggi il convegno che ricorda i 20 anni dal terremoto del...

Colfiorito, oggi il convegno che ricorda i 20 anni dal terremoto del ’97

Pubblicato il 19 Agosto 2017 10:51 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana, si parte il 27 agosto con la presentazione del palio

Ancora una settimana e poi prenderà il via l’edizione settembrina della rievocazione folignate. Dalla Fiera dei Soprastanti al Rivincita, passando per il Gareggiare dei Convivi: ecco tutti gli appuntamenti in agenda

Beccato con 51 ovuli di cocaina in macchina: arrestato 25enne incensurato

Il giovane è stato fermato dai carabinieri della Radiomobile di Foligno mentre percorreva via Pietro Gori a bordo di una macchina a noleggio. Da poco in città, è stato trovato in possesso di 32 grammi di droga

Foligno, il Comune dà in concessione un magazzino in viale Mezzetti

L’immobile, a disposizione delle attività del centro storico per sei anni, si trova in una palazzina che affaccia su piazza Pertini. La scadenza del bando è fissata per il 29 agosto e il canone a base d’asta è di 2.880 euro

Il terremoto di Colfiorito, venti anni di ricerche”. E’ questo il titolo del convegno-dibattito in programma oggi pomeriggio, sabato 19 agosto, nella tensostruttura della Sagra della Patata Rossa. L’appuntamento è per le 17. In occasione del quarantennale della mostra mostra mercato della montagna umbro marchigiana, gli organizzatori hanno voluto avviare di fatto anche le manifestazioni per il ventennale del sisma che nel 1997 coinvolse l’Umbria e le Marche. Per l’occasione, saranno presentati gli studi dei recenti sciami sismici nell’intera fascia appenninica da Gubbio a Sulmona. Saranno presenti ospiti di assoluto rilievo, personaggi di primo piano a livello internazionale del calibro di: Alessandro Amato, direttore del Centro Nazionale Terremoti; Massimiliano Barchi, direttore del Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università di Perugia; Cristiano Fidani, direttore della Rete Elettromagnetica dell’Italia Centrale; Alice Bertuzzi, psicologa Osservatorio Gea, Luisito Sdei meteorologo Osservatorio Gea. Con l’occasione verranno inoltre illustrate nuovo tecnologie. “Al convegno – afferma il presidente della Sagra, Stefano Morini – sono stati invitati oltre quaranta sindaci, sia quelli delle città coinvolte nel terremoto del ’97 che dei comuni interessati dai successivi sciami sismici, sino a quello dello scorso anno di Amatrice e Norcia”.

Articoli correlati