22.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeEconomiaAree sisma, ulteriori aiuti per le famiglie in difficoltà

Aree sisma, ulteriori aiuti per le famiglie in difficoltà

Pubblicato il 28 Agosto 2017 11:28 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:49

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

“Le famiglie in condizioni economiche disagiate, residenti nei Comuni umbri colpiti dal terremoto del 2016, potranno contare su un ulteriore supporto grazie al programma ‘SIA Aree Sisma’, che partirà il 2 settembre prossimo con un investimento nazionale di 41 milioni di euro, relativo al Fondo nazionale per il contrasto delle povertà”: lo rende noto l’assessore regionale alla Salute, alla Coesione sociale e al Welfare, Luca Barberini. “Questa misura – evidenzia l’assessore – estende il progetto nazionale del SIA (Sostegno per l’inclusione attiva) per il contrasto alle povertà e rappresenta un intervento speciale, sollecitato dalla Regione Umbria ed emanato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, al fine di mitigare l’impatto del sisma sulle condizioni di vita, economiche e sociali delle fasce più deboli della popolazione residente nelle zone terremotate”. Al ‘SIA Aree Sisma’ possono partecipare le famiglie umbre residenti nei Comuni di Arrone, Cascia, Cerreto di Spoleto, Ferentillo, Montefranco, Monteleone di Spoleto, Norcia, Poggiodomo, Polino, Preci, Sant’Anatolia di Narco, Scheggino, Sellano, Spoleto e Vallo di Nera che, al momento della richiesta hanno un Isee da 0 a 6mila euro, con un netto incremento rispetto al SIA nazionale che impone un Isee da 0 a 3mila euro. È necessario non aver già beneficiato del SIA e di altri aiuti legati al sisma e avere almeno due anni di residenza e dimora stabile nei Comuni del cratere, a partire dalla data del sisma del 24 agosto 2016. Ai nuclei familiari che ne hanno diritto verrà assegnato un contributo economico che equivale a quello del SIA ordinario: da 240 a 400 euro al mese, in base alla numerosità e alle caratteristiche della famiglia. Il beneficio decorrerà dall’ultimo bimestre del 2017, avrà una durata massima di 12 mesi e sarà erogato attraverso una carta prepagata, utilizzabile per l’acquisto di beni di prima necessità. Le famiglie che la richiedono s’impegnano a seguire un percorso personalizzato per migliorare la loro condizione socio-economica. Le domande per accedere ai benefici possono essere presentate ai Servizi sociali del Comune di residenza, dal 2 settembre al 31 ottobre 2017. “La misura speciale ‘SIA Aree Sisma’ – sottolinea  Barberini – rappresenta un ulteriore intervento nel settore del sociale a sostegno delle popolazioni colpite dal terremoto, per contrastare la povertà e promuovere l’inclusione in un momento particolarmente difficile. L’obiettivo è aiutare le persone e le famiglie vulnerabili a modificare in positivo la loro condizione sociale ed economica”.

Articoli correlati