16.1 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeAttualitàFiera di Santo Manno, domani si parte senza bancarelle in centro

Fiera di Santo Manno, domani si parte senza bancarelle in centro

Pubblicato il 13 Settembre 2017 13:30 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:45

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Settembre a Foligno porta con sé un’altra storica tradizione: la fiera di Santo Manno, in programma per il 14 e 15 settembre. Il popolare mercato rievoca l’antica manifestazione dedicata alla commercializzazione di animali e ai prodotti delle campagne, risalente al XVI secolo. Quest’anno la formula proposta alla città torna a somigliare a quella originaria. Le bancarelle, complessivamente 200 gli operatori presenti, torneranno infatti ad occupare unicamente gli spazi accanto agli impianti sportivi – piazzale N. Gubbini e piazzale degli Atleti – lasciando le vie del centro libere e a disposizione degli eventi della Quintana, in pieno svolgimento in questi giorni. Per un lungo periodo la fiera si svolse lungo al zona circostante la chiesa di San Magno, da cui riprende il nome, in tempi più recenti invece aveva invaso le mura urbiche. Dopo il terremoto del 97 venne interamente riportata nella zona dello stadio comunale, non distante dalla sua locazione originaria. Terminati i lavori post sisma si è provato a reintrodurla, parzialmente, in città ma questa soluzione, che di fatto la spacca in due, non è risultata molto apprezzata nè dai commercianti, nè dai cittadini. A scoraggiare lo ‘spezzettamento’ anche il perentorio motivo sicurezza. Come accade da un periodo a questa parte si sta cercando infatti di controllare il più possibile tutti gli eventi che si svolgono in città, evitando in primis un’eccessiva dilatazione degli spazi. Gli spazi della fiera saranno, come sempre, dedicati ai produttori agricoli che pongono in vendita generi derivanti direttamente dalla coltivazione e dall’allevamento. MODIFICHE ALLA VIABILITA’ – Divieto assoluto di transito e sosta, con rimozione obbligatoria, a tutti i veicoli dalla mezzanotte del 14 alla mezzanotte del 15 settembre, fatta eccezione per i mezzi degli operatori ambulanti autorizzati a partecipare alla manifestazione, i mezzi di soccorso e i mezzi della polizia. Per quanto riguarda la circolazione stradale è istituito il senso unico di circolazione in via XVI Giugno, nel tratto compreso tra l’incrocio con via F.lli Bandiera – via M. Arcamone ed il ponte S. Magno, con direzione di marcia consentita da ponte Nuovo verso via S. Pietro. Senso unico di circolazione anche in via Monte Cucco, traffico consentito da ponte San Magno in direzione via XVI Giugno, divieto di circolazione in via Monte Faeto, fatta eccezione per i residenti, vietato poi il transito in via Grumelli nel tratto compreso tra area parcheggio tifosi ospiti a via XVI Giugno. Istituito inoltre il divieto di accesso in via Giovanni Paolo II con direzione via Grumelli eccetto residenti/autorizzati e diretti al parcheggio tifosi ospiti. 

Articoli correlati