14.2 C
Foligno
domenica, Novembre 9, 2025
HomeSportFoligno pedala indietro nel tempo: è una Francescana da record. FOTOGALLERY

Foligno pedala indietro nel tempo: è una Francescana da record. FOTOGALLERY

Pubblicato il 24 Settembre 2017 09:12 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sbraga, Pellegrini e poi Sylla: i Falchi battono il Siena e si prendono il secondo posto

Il Foligno surclassa gli ospiti e ottiene la seconda piazza grazie a tre reti che arrivano al termine di un match dominato. Manni: "I ragazzi hanno interpretato benissimo la partita"

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Ciclisti di tutte le epoche, rigorosamente vestiti a pennello, si sono ritrovati nella fresca mattina del 24 settembre per partecipare alla terza edizione de La Francescana, la ciclostorica che ripercorre i sentieri francescani partendo proprio dal luogo cardine della storia di Francesco: Foligno. La Francescana, soltanto al terzo anno, può vantare già di essere inserita nell’undicesima tappa del Giro d’Italia Epoca ma soprattutto di avere una folta schiera di seguaci che amano il cicloturismo e la voglia di giocare con il tempo. “Abbiamo ampiamente battuto il record di iscritti del 2016 – dichiara Luca Radi presidente dell’associazione La Francescana – andando ben oltre i 350 iscritti, per noi e per la città è un orgoglio, in quanto manifestazione di questo tipo riescono a collegare in rete stutture ricettive e più luoghi come nessun altra attività. Il cicloturismo è una risorsa importantissima per la nostra regione che vantiamo di strade e percorsi meravigliosi. Tra gli iscritti ci sono ciclisti dal Giappone, dall’Austria, dal Belgio e dall’Inghilterra segno che la manifestazione funziona e piace quindi non possiamo far altro che continuare in questo modo”. E allora, per chi si fosse perso la terza edizione de La Francescana, ecco come è andata dagli scatti di Rgunotizie.

 

Articoli correlati