20.8 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeCulturaFoligno, alla “Gentile” i piccoli studenti diventano cittadini europei attraverso il volo

Foligno, alla “Gentile” i piccoli studenti diventano cittadini europei attraverso il volo

Pubblicato il 4 Ottobre 2017 14:38 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Piccoli studenti di oggi, grandi europei di domani. Una crescita possibile attraverso il progetto “Let your dreams free”, che rientra nell’ambito del celeberrimo Erasmus Plus. Un programma che nel corso dei decenni ha permesso agli studenti della Comunità europea di effettuare scambi interculturali che hanno arricchito la formazione dei giovani di ogni nazionale. Questa volta è toccato ai piccoli alunni della scuola media “Gentile” di Foligno, che hanno avviato oramai da un po’ di tempo un partenariato con i loro coetanei di Spagna, Germania, Polonia e Turchia. Il tutto, come specifica il nome del progetto stesso, nel segno del volo. Sprigionare i sogni, lasciandoli volare liberamente: questo l’obiettivo principale dell’iniziativa. Dopo essere stati ospitati in Spagna e Germania, ora i giovani studenti stanno ricambiando la cortesia a diciotto loro coetanei, che si fermeranno a Foligno per una settimana. Le delegazioni dei quattro stati hanno già visitato l’Umbra Cuscinetti, ed hanno utilizzato del materiale riciclato per costruire dei modellini d’aereo. Ma questa volta lo scambio sarà anche tra generazioni. Già, perché nei prossimi giorni gli studenti delle medie faranno visita all’Istituto tecnico industriale di Foligno, dove i più grandi li aiuteranno a costruire un modellino di aeroplano con un’attività laboratoriale. Ad occuparsene sarà il professor Federico Natalizi. “E’ un progetto importantissimo e atteso – spiega Rosa Smacchi, dirigente dell’Itt – perché mette in comunicazione diverse fasce d’età: possiamo dire che siamo al top della progettualità e dello scambio”. A seguire lo scambio per la “Gentile” sono le professoresse Marisa Ottaviani, Roberta Fusaro e Cristina Castellani. ONE SKY, ONE WORLD – Oltre alla visita a palazzo comunale di mercoledì pomeriggio, nella giornata di domenica la delegazione Erasmus parteciperà ad uno storico evento cittadino. Stiamo parlando di “One sky, one world”, ovvero la ventinovesima edizione del festival degli aquiloni che, come tutti gli anni, si svolgerà all’aeroporto di Foligno. “Gli aquiloni mi fanno pensare alla bandiera della pace – afferma Rita Barbetti, vicesindaco di Foligno – quella del prossimo fine settimana è una delle manifestazioni più gioiose che la città possa offrire. Siamo orgogliosi che anche i giovani studenti potranno parteciparvi”. Ad organizzarla gli storici fautori: Giovanni Angelini, Maurizio Rosi, Dario Trabalza e Nazzareno Cantoni. “Uno dei nostri aquiloni – raccontano con orgoglio – è stato donato anche a papa Giovanni Paolo II”.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati