25.8 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCulturaSpello, il maestro Savina incanta il pubblico con i racconti sul grande...

Spello, il maestro Savina incanta il pubblico con i racconti sul grande cinema

Pubblicato il 23 Ottobre 2017 14:34 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Un sabato pomeriggio da sogno. E’ quello che il maestro Federico Savina ha regalato ai tantissimi che a Spello hanno affollato la sala Petrucci di palazzo comunale. La motivazione era più che valida: rimanere incantati dai racconti di chi ha composto le musiche di pellicole storiche del cinema italiano. Un tuffo nel passato, tra pellicole in bianco e nero ed altre a colori, per scoprire i segreti e le curiosità di attori e registi di fama mondiale. Savina, attualmente docente di tecnica del suono per le lavorazioni in studio e la realizzazione di colonne sonore al Centro sperimentale di cinematografia di Roma, è stato il protagonista dell’evento “Storie, curiosità, aneddoti di compositori italiani di musiche da film”, organizzato dal “Festival del cinema Città di Spello e dei borghi umbri”, che tornerà puntuale dal 28 febbraio al 4 marzo 2018. Federico Savina è stato capace di prendere per mano il pubblico e accompagnarlo in un emozionante viaggio nel mondo del cinema e delle musiche da film, ma soprattutto nelle vite di chi quelle musiche le ha composte, a volte in solitudine ed altre con a fianco i grandi registi, come nel caso dell’accoppiata Nino Rota e Federico Fellini nel film “Il Casanova”. E mentre la voce di Federico Savina accarezzava la memoria del pubblico, riportandolo in quelle sale e in quelle case dove quei film erano stati visti, sullo schermo scorrevano le immagini, in molti casi mute. Si, perché a rendere tutto ancora più emozionante sono state le performance di Marco Pelliccioni che, con il suo clarinetto, ha riproposto dal vivo le musiche che hanno fatto grandi quei film. Un crescendo di emozioni culminate, in ultima battuta con un omaggio a San Francesco ed al suo cantico “Fratello Sole, Sorella Luna” intonato da Simona Fiordi, accompagnata da Marco Pelliccioni. E tanti sono stati gli applausi tributati al maestro Savina ed ai suoi compagni di viaggio dal pubblico ma anche dalle istituzioni. Presenti all’evento il sindaco di Spello, Moreno Landrini, l’assessore alla cultura, Irene Falcinelli, l’assessore ai lavori pubblici, Flavio Righetti, e il consigliere comunale Elia Innocenzi, che hanno rinnovato il sostegno e la vicinanza al “Festival del Cinema Città di Spello ed i Borghi Umbri”, promotore dell’evento.

Articoli correlati