28.3 C
Foligno
venerdì, Agosto 29, 2025
HomeEconomiaBevagna, la Festa della nocciola si fa in tre: ecco tutte le...

Bevagna, la Festa della nocciola si fa in tre: ecco tutte le novità dell’edizione 2017

Pubblicato il 29 Ottobre 2017 08:11 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Falco stende le ali nella corte di Palazzo Trinci: presentata la prima squadra

Alla presenza delle autorità e delle istituzioni il presidente Zoppi ha parlato del raggiungimento di un grande risultato: “Questa sera abbiamo dimostrato che tutte le società credono in questo progetto e sono convinto che solo uniti possiamo portarlo avanti”

Con “La vita è sogno” si alza il sipario su Segni Barocchi Festival

L’apertura della 46esima edizione è in programma per venerdì 29 agosto con lo spettacolo ispirato al capolavoro di Calderón de la Barca a cura di Daniele Salvo. A seguire il premio a Massimo De Francovich

I Rockin’1000 sul palco dell’Università di Camerino

Sabato 30 agosto, a partire dalle 18.30, il concerto agli impianti sportivi del Vus per dire no alle dipendenze. Ad anticipare l’evento l’open day dell’ateneo tra stand informativi, attività, food truck e momenti esperienziali

La Festa della nocciola di Bevagna cambia formula e si fa in tre. Diversamente da quanto è avvenuto in passato, infatti, saranno tre diversi momenti quelli che il borgo umbro dedicherà al pregiato frutto autunnale. IL PROGRAMMA – L’anteprima è fissata per il primo novembre prossimo e si aprirà, alle 11, con l’incontro dal titolo “La frutta in guscio nell’alimentazione”, preceduto dai saluti del presidente dell’associazione “La Nocciola di Bevagna” Antonio Pirillo e delle autorità locali. A seguire, alle 12, si terranno le degustazioni e poi, nel pomeriggio – l’appuntamento è alle 15 -, si terrà la passeggiata tra i noccioleti. A chiudere la prima giornata, infine, l’incontro delle 16.30 curato da Beatrice Marucci: “Gli orti e gli alberi di nocciolo: realtà e significato”. Come detto, però, quella in programma per mercoledì primo novembre sarà solo un’anteprima. La Festa della nocciola di Bevagna entrerà infatti nel vivo a fine anno, dal 28 al 31 dicembre, per poi concludersi definitivamente il 6 gennaio con la maratonina dei noccioleti, frantoi e cantine. In programma, dunque, una festa della campagna del Km 0, della terra e del lavoro dei campi, durante la quale a chi visiterà il noccioleto verrà regalata una pianta di nocciole da riportare a casa e coltivare sul balcone o in casa come pianta ornamentale. Verrà, inoltre, proposta l’adozione di un filare di nocciole in un noccioleto della zona. Come detto, poi, degustazioni gratuite, grazie al progetto presentato dal Comune di Bevagna a valere sulla misura del Psr dell’Umbria 16.2.4. La festa coinvolgerà l’intero borgo con caratteristici banchi abbelliti dai prodotti tipici del territorio. Gli esercizi commerciali proporranno iniziative a tema, mettendo a disposizione spazi e collaborazioni, mentre i ristoranti del posto cucineranno piatti tipici a base di nocciole. BERTINI – I dettagli dell’edizione 2017 sono stati illustrati nel palazzo della Provincia a Perugia, alla presenza del vice presidente dell’Ente Roberto Bertini che, prendendo la parola, ha sottolineato l’importanza del ruolo svolto dalle associazioni sul territorio e di eventi capaci di valorizzare le eccellenze umbre, contribuendo alla ripartenza turistica dopo lo stop imposto dal sisma. TRABALZA MARINUCCI – “Si tratta di una manifestazione nata sia per valorizzare il borgo di Bevagna – gli ha fatto eco l’organizzatrice Severina Trabalza Marinucci – che questo suo prodotto tipico dal sapore dolce e gustoso, diverso dalle nocciole delle altre regioni. Possiamo affermare con soddisfazione di aver attenuto ottimi risultati negli anni precedenti – ha aggiunto – La produzione di nocciole nel territorio e nei comuni della vallata è notevolmente cresciuta – ha concluso – e possiamo senza dubbio dire che anche nei prossimi anni ci sarà un aumento degli impianti”. Presenti all’incontro anche il segretario dell’associazione “La Nocciola di Bevagna”, Enzo Meacci, e l’agronomo Beatrice Marucci. 

Articoli correlati