22.8 C
Foligno
mercoledì, Settembre 17, 2025
HomeAttualitàCittà europea dello sport, per Foligno passerella romana. A dicembre si vola...

Città europea dello sport, per Foligno passerella romana. A dicembre si vola a Bruxelles

Pubblicato il 30 Ottobre 2017 14:32 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Nuovo direttivo per la Croce Bianca di Foligno

L’associazione di pubblica assistenza alle urne per il rinnovo delle cariche sociali. Soddisfazione in via Camposenago per l’affluenza al voto del 68,46 per cento: ecco tutti gli eletti

Gualdo Cattaneo, inaugurata la nuova scuola

La realizzazione dell’istituto ha visto un impegno economico di sei milioni di euro. Il sindaco Valentini: “Un’opera fondamentale per il territorio”

Fiera di Santo Manno, Ugolinelli: “Un successo”. E già si lavora per San Feliciano

Per l’assessore al Commercio riportare l'evento all’interno delle mura urbiche è stata una scommessa vinta. Per l’appuntamento di gennaio l’idea è di coinvolgere ancora più vie del cuore cittadino

Prima Roma, poi Bruxelles. Foligno si avvicina sempre di più all’anno che la incoronerà “Città europea dello sport”. Una delle tappe propedeutiche più significative è andata in scena oggi, lunedì 30 ottobre. Una delegazione folignate è stata infatti ricevuta nella sede del Coni a Roma dal presidente Giovanni Malagò, che ha consegnato la prestigiosa targa. Ad intervenire alla cerimonia sono stati il sindaco Nando Mismetti e il consigliere delegato allo sport, Enrico Tortolini. Entrambi hanno espresso soddisfazione per il riconoscimento, “frutto – hanno detto – di tanto impegno ma anche di risultati significativi conseguiti”. I due hanno anche annunciato che nel 2018, anno in cui Foligno sarà Città europea dello sport, tra i vari eventi già in programma ci sono una tappa della Tirreno-Adriatico e i campionati assoluti di Mezza maratona. Ora, dopo Roma, Enrico Tortolini volerà a Bruxelles nel mese di dicembre per ritirare la bandiera che decreta ufficialmente l’onorificenza. “A coronamento di un lungo lavoro in questi venti anni dal sisma del ’97 – ha detto Tortolini – e con l’impegno a sostenere lo sport come fattore dello sviluppo della comunità, siamo orgogliosi di aver ricevuto il premio a Roma”.

Articoli correlati