16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCronacaFoligno, a Corvia spunta l'"incroco pericoloso"

Foligno, a Corvia spunta l'”incroco pericoloso”

Pubblicato il 1 Novembre 2017 12:03 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Errori di questo tipo capitano. Non è la prima volta infatti, che all’interno di cartelli e segnaletica stradale, appaiono errori di ortografia. Basta farsi un giro su internet o sui social network, per trovarsi di fronte a foto che ritraggono segnali che riportano la scritta “spot” anziché “stop” e via dicendo. Distrazioni e sviste che provocano l’ilarità di chi legge. Ora, anche a Foligno c’è da segnalare un caso di questo tipo. Siamo in via Monte Prefoglio, nella frazione di Corvia. All’incrocio con via Maestà Formica e via Borroni, da qualche mese sono stati piazzati da parte del Comune dei semafori. Decisione presa per limitare la pericolosità di quell’incrocio. Per segnalarli, è stata piazzata anche la relativa segnaletica verticale. A cinquanta metri dall’intersezione, oltre al cartello che segnala il semaforo, c’è anche quello di pericolo, che viene accompagnato dalla scritta “incroco pericoloso”. Per i più attenti, a quella scritta manca ovviamente una “i”, che ha trasformato la parola “incrocio” in “incroco”. Una gaffe stradale che ha fatto sorridere in molti. Con buona pace di chi, realizzando prima ed installando poi la segnaletica, non si è minimamente accorto dello strafalcione.

Articoli correlati